Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Otto Schumacher e Wilhelm Baues FRG
3. Jean-Louis Olry e Jean-Claude Olry FRA
slalom K1 maschile
1. Siegbert Horn GDR
2. Norbert
1. Petra Thümer GDR
2. Shirley Babashoff USA
3. Shannon Smith CAN
800 m stile libero femminile
1. Petra Thümer ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] FRG
3. Erika Hess SUI
4. Mariarosa Quario ITA
5. Claudia Giordani ITA
7. Daniela Zini ITA
sci nordico
15 km maschile
1 . Deidra Dionne CAN
gobbe femminile
1. Kari Traa NOR
2. Shannon Bahrke USA
3. Tae Satoya JPN
hockey su ghiaccio
maschile
1. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] particolare da un artista affermato e di notevole valore quale Claude Mellan, cui si devono sia un disegno (conservato a D. dissert., University of California, Berkeley 1978; J.R. Shannon, Organ literature of the 17th century - A study of its styles ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] sviluppo è la nozione di ‘messaggio’ o ‘segnale’ con la correlata nozione di ‘informazione’ proposta da Claude Elwood Shannon e Warren Weaver nel 1949. Nella prospettiva allora elaborata qualunque variazione dello stato fisico che un trasmettitore ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] quantistico. Passando attraverso l’identificazione fra l’entropia termodinamica di Ludwig E. Boltzmann e quella di Claude E. Shannon, fondamento della teoria dell’informazione, e la riformulazione semplificata dell’esperimento mentale di Maxwell da ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] del messaggio, e cioè della possibilità, statisticamente definita per quella fonte, di trasmettere ordine, come sostengono Claude E. Shannon e Warren Weaver.In termini generalissimi quindi un sistema è un insieme organizzato di relazioni tra oggetti ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] per mezzo della macchina da presa a interessare Buster Keaton, ossia Shannon, il protagonista del film. Ma la macchina da presa si battuta dai registi cinéphiles della Nouvelle vague, come Claude Chabrol, Jean-Luc Godard, François Truffaut, Jacques ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] misurare l’entropia relativa di due testi, cioè per misurare la distanza fra due testi utilizzando l’entropia di Claude Elwood Shannon come criterio di misura (la quantità di informazione contenuta in un messaggio è il minimo numero di bit necessari ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] ; la teoria statistica di Ludwig Boltzmann; la nascita della teoria dell’informazione, nel quadro delle teorie di Claude E. Shannon e Norbert Wiener, orientata alla separazione del contenuto di informazione dal supporto fisico; la separazione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] media nella costruzione della realtà sociale, dall’altro con la revisione del paradigma della teoria dell’informazione (Claude E. Shannon e Warren Weaver, The Mathematical Theory of Communication, 1949), grazie anche all’apporto di discipline quali ...
Leggi Tutto