La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la medaglia Fields nel 1950.
La teoria dell'informazione. Partendo da problemi relativi alla trasmissione di messaggi, ClaudeShannon getta le basi della teoria dell'informazione dando una formulazione matematica dei suoi concetti più importanti e ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] comunicazione di matrice ingegneristica, quale fu concepita e formalizzata nel 1948 dal celebre matematico statunitense ClaudeShannon (A mathematical theory of communication): l’idea, cioè, che la comunicazione consista essenzialmente nel processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di Schottky furono sviluppate in misura notevole da ricercatori successivi, in particolar modo da Harry Nyquist e ClaudeShannon, entrambi presso i laboratori della Bell System.
Negli Stati Uniti l'attività di ricerca tecnologica non coinvolgeva ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] conferenza organizzata a Dartmouth (Stati Uniti) da John McCarthy, Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e ClaudeShannon. Nel documento preparatorio della conferenza, che era stato redatto e fatto circolare nell’anno precedente, i quattro autori davano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] meglio di altri suoi contributi. Wiener, insieme ad altri pionieri della cibernetica e della scienza dei calcolatori, come ClaudeShannon, John von Neumann, Alan Turing, figura tra i protagonisti di questo volume, che in Italia doveva influenzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] a Dartmouth (nel New Hampshire), un seminario organizzato da John McCarthy, Marvin Minsky, Nathaniel Rochester (1927-2001) e ClaudeShannon (1916-2001). In quel memorabile incontro, al quale partecipano coloro che sono ormai ritenuti i padri dell’IA ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] processo.
Ispirandosi al nuovo concetto di macchina sviluppato nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta da Alan Turing, ClaudeShannon, Norbert Wiener e William Ross Ashby (come qualsiasi sistema in grado di elaborare risposte adeguate agli stimoli ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] e descrizioni vocali. Questo settore ha anch’esso le sue radici negli anni Quaranta, precisamente nella dimostrazione di Claude E. Shannon del 1948 che la variabilità di un insieme di dati impone limiti alla velocità di trasmissione attraverso un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; aspects of pre-war and post-war changes, ivi 1932; Fred A. Shannon, Economic history of the people of the United States, New York e Londra principalmente la nuova tendenza: Eric Walrond, Claude MacKay e Countee Cullen, considerati come gl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fondamentali studi sulla morfologia e la fisiologia della cellula Palade e Claude riceveranno il Nobel 1974 per la medicina o la fisiologia.
strettamente legata a quella introdotta da C.E. Shannon nella teoria dell'informazione, che si rivelerà uno ...
Leggi Tutto