• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [16]
Biografie [13]
Pittura [4]
Archeologia [3]
Cinema [2]
Geologia [1]
Religioni [1]
Storia del cinema [1]
Manufatti [1]
Scultura [1]

SPADINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADINI, Armando Chiara Ulivi ‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] 1919 a Ugo Ojetti (Armando Spadini..., 1995, pp. 100-102): influenzato dai pittori francesi visti alla Secessione (da Claude Monet a Renoir, a Pierre Bonnard, Félix Vallotton e Kees Van Dongen), avviò vivaci sperimentazioni cromatiche corpose, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CIPRIANO EFISIO OPPO – UMBERTO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADINI, Armando (2)
Mostra Tutti

SEMEGHINI, Pio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMEGHINI, Pio Antonio Laura Poletto ‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini. Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] la permanenza nella capitale francese, ebbe modo di riflettere a lungo sulla lezione degli impressionisti e dei postimpressionisti, da Claude Monet a Georges Seurat, da Paul Cézanne a Paul Gauguin, da Pierre Bonnard a Édouard Vuillard; fu inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO BALSAMO STELLA – QUADRIENNALE DI ROMA

Vincent van Gogh

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] in marzo abbandona definitivamente il Nord per Parigi dove, da più di un decennio, Edgar Degas, Camille Pissarro e Claude Monet sono le stelle polari dell’arte innovatrice. I colori luminosi dell’impressionismo sono ormai entrati nel gusto, van Gogh ... Leggi Tutto

SCATIZZI, Emilio Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCATIZZI, Emilio Sergio Giovanna Uzzani – Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] viaggio a Parigi, del 1936, non meno dei successivi: dalle frequentazioni parigine nacque in Scatizzi la passione per Claude Monet e per la pittura di Chaïm Soutine. Accanto a questi grandi modelli, fra i contemporanei, il giovane mantenne intatto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ONOFRIO MARTINELLI – GIOVANNI BILIVERT – ALDO PALAZZESCHI – FILIPPO DE PISIS

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] alla pittura ottocentesca di Jean Auguste Ingres, Auguste Renoir, Henri de Toulouse Lautrec, Edgar Degas, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Eduard Manet e Paul Cézanne, per limitarsi ai riferimenti principali: si vedano, a tal proposito, le opere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] opere dei protagonisti dell’arte francese, come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pierre Bonnard, Henri de Toulouse-Lautrec e Claude Monet, fino ad allora viste solo durante le biennali veneziane, stabilendo contatti con artisti e galleristi. Nel 1933 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI

TORCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Angelo Chiara Ulivi – Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] ; apprezzò la pittura di Édouard Manet, Claude Monet, Camille Pissarro e Jean-François Raffaelli, e un nuovo viaggio a Parigi, approdò a una pittura sfaldata che risentiva di Monet e Pissarro da un lato, e di Georges Seurat e Nomellini dall’altro ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – JEAN-FRANÇOIS RAFFAELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JULES BASTIEN-LEPAGE – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PUGLIESE LEVI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE LEVI, Clemente Francesco Franco PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè. La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] , e in particolare a Parigi, dove secondo alcuni critici studiò Camille Corot, gli impressionisti francesi e in particolare Claude Monet (Ottino Della Chiesa, 1961). Nel 1885 all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino presentò l ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FONTANESI – GIOVANNI CAMERANA

Proust, Marcel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proust, Marcel Alberto Beretta Anguissola Rivivere il tempo perduto La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] France, a Gustave Flaubert, a Ruskin. Elstir è una sintesi di tutto l’impressionismo e anche del simbolismo pittorico di Gustave Moreau. Alcuni suoi quadri corrispondono a opere di Auguste Renoir, altri a tele di Claude Monet o di Édouard Manet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUSTAVE FLAUBERT – IMPRESSIONISMO – ANATOLE FRANCE – GUSTAVE MOREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proust, Marcel (2)
Mostra Tutti

ROSSANO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSANO, Federico Francesco Franco – Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta. S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] a Capodimonte, 2012, p. 138) è databile agli anni parigini, ma in questo caso la contemporanea ricerca sperimentale di Claude Monet, su dipinti di analogo soggetto, non sembra aver fornito spunti di ricerca. Nel 1883 fu presente all’Esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
anti-dollaro
anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush godrà anche del supporto di [Martin]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali