Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] 1979, con Les chiens (Dogs man ‒ L'uomo dei cani) di Alain Jessua, cui seguì Les uns et les autres (1981; Bolero) di ClaudeLelouch, il suo vero ingresso nel cinema lo si deve a Truffaut che la volle come protagonista di La femme d'à côté, a fianco ...
Leggi Tutto
Presle, Micheline
Luca Venzi
Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] Archibugi, I want to go home (1989; Voglio tornare a casa!) di Alain Resnais, Les misérables (1995; I miserabili) di ClaudeLelouch. È stata diretta dalla figlia Tonie Marshall in vari film, tra cui Pas très catholique del 1994. Nello stesso anno è ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] ciò è stato utilizzato non solo nel cinema di genere, ma anche da vari autori come John Schlesinger, Luchino Visconti, ClaudeLelouch.
La forma fluida e le nuove tecnologie
Più felici sono state invece le ricerche effettuate da registi come Stanley ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] vita), Jean-Pierre Mocky (Les dragueurs, 1959; Un couple, 1960), ma anche il romanziere A. Robbe-Grillet (L'immortelle), ClaudeLelouch (L'amour avec des si, 1966, L'amore senza ma…) e più di centocinquanta nuovi registi menzionati nel dizionario del ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] per due f. a e. come Loin du Viêt-nam (1967; Lontano dal Vietnam) di Alain Resnais, William Klein, Joris Ivens, Agnés Varda, ClaudeLelouch, Chris Marker e Godard e Ḥarb al-H̠alīǧ wa ba ῾d (1991; La guerra del Golfo… e dopo!) diretto tra gli altri da ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] Loin du Vietnam (1967; Lontano dal Vietnam) di Godard, Ivens, William Klein, Alain Resnais, Agnès Varda, Chris Marker, ClaudeLelouch testimoniò di una tensione e di un impegno politico tradotti nel linguaggio del cinema d'autore in senso militante ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] cinema in Le diable au corps (1947; Il diavolo in corpo) di Claude Autant-Lara e in Letter from an unknown woman (1948; Lettera da et une femme (1966; Un uomo, una donna) di ClaudeLelouch. Nel cinema classico vanno ancora citati il ritorno al tono ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: ClaudeLelouch; produzione: ClaudeLelouch per Les Films 13; sceneggiatura: ClaudeLelouch, [...] , in "Bianco e nero", n. 6, giugno 1967.
P. Ronchetti, ClaudeLelouch, Firenze 1979.
P.A. Lev, ClaudeLelouch. Film Director, Los Angeles 1980.
Nato per sedurre. Il cinema di ClaudeLelouch, a cura di L. Ceretto, A. Morini, G. Zappoli, Torino 2001 ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] brevemente per firmare le immagini di Another man, another chance (1977; Un altro uomo, un'altra donna) diretto da ClaudeLelouch.
Bibliografia
C. Higham, Stanley Cortez, in Hollywood cameramen, London 1970, pp. 98-119, 167-69 e passim.
American ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] definitivamente spostato.A partire dal 1968 Grimaldi partecipò a coproduzioni francesi per film di Alain Cavalier (La chamade, 1968), ClaudeLelouch (La vie, l'amour, la mort, 1968, La vita, l'amore, la morte; Le voyou, 1970, La canaglia), Philippe ...
Leggi Tutto