CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] italiani senza per questo entrare in eccessiva confidenza con quelli francesi: seguì i seminari di Roland Barthes e di ClaudeLévi-Strauss, fu reciproca la stima con il filosofo Michel Foucault, con il semiologo Algirdas Julien Greimas e con François ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] cui testi dello stesso Berio, di Samuel Beckett e ClaudeLévi-Strauss sono affidati alle otto voci degli Swingle Singers, che Boulez, che chiamò a collaborare Berio, Vinko Globokar, Jean-Claude Risset e Max Mathews, nel 1974 incaricando lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] all’inizio della carriera» (Bowersock, in Omaggio ad Arnaldo Momigliano, 1989, p. 47): l’incontro a Chicago con ClaudeLévi-Strauss e Mircea Eliade, il quale gli chiese contributi sulla storiografia della religione e sulle religioni antiche per la ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] dedicato tutta la sua vita allo studio empatetico delle culture travolte dalla marcia imperialistica dell'Occidente - ClaudeLévi-Strauss - abbia fatto in una intervista questa significativa dichiarazione: "Ho cominciato a riflettere in un momento in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] di Jakobson, le tesi di altri linguisti (come i danesi Viggo Brøndal, Louis Hjelmslev) e soprattutto l’antropologia di ClaudeLévi-Strauss con cui Jakobson analizza la poesia Les chats di Baudelaire; proprio questo testo, in cui viene evidenziata la ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] riflessione filosofica del Novecento l’enigma ha interessato, tra gli altri, il pensiero di Walter Benjamin, l’antropologia di ClaudeLévi-Strauss, la psicoanalisi di Sigmund Freud, di Carl Gustav Jung e di Jacques Lacan: nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] tradizionali, Napoli, Liguori, 1993).
E. Lot-Falck, Psychopathes et chamanes yakoutes, in échanges et communications. Mélanges offerts à ClaudeLévi-Strauss à l'occasion de son 60e anniversaire, éd. J. Pouillon, P. Maranda, La Haye, Mouton, 1970, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] discipline come i filosofi Karl Kerényi, Michel Foucault, Herbert Marcuse, Paul Ricoeur, o l’antropologo ClaudeLévi-Strauss. Particolarmente interessante è la ricerca sui grandi simboli poetici condotta da Gaston Bachelard attraverso l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] Pacifique, 1969) e Il re degli ontani (Le roi des aulnes, 1970). Venerdì è la riscrittura, attraverso Freud e ClaudeLévi-Strauss, del romanzo settecentesco di Daniel Defoe, con la differenza che Tournier fa del suo eroe un personaggio che compie una ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] elementari la famiglia è il più delle volte di tipo monogamico: come ha scritto il grande antropologo francese del 20° secolo ClaudeLévi-Strauss "la famiglia, costituita dall'unione più o meno durevole […] di un uomo, una donna e i loro figli" è un ...
Leggi Tutto
genitore sociale
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere la verità che concerne la sua nascita,...