• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Musica [22]
Biografie [15]
Temi generali [4]
Sport [2]
Letteratura [1]
Opera lirica [1]
Discipline sportive [1]
Aspetti tecnici [1]
Musica leggera e jazz [1]
Cinema [1]

Béla Bartók

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] musica fino a quel momento dominante in Europa, riferendosi a Franz Liszt (1811-1886), ma contemporaneamente affrontando Claude Debussy (1862-1918) con intelligenza critica sempre mirata alla costruzione di una musica ungherese nuova. Su questa linea ... Leggi Tutto

Le musiche extraeuropee in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] ultimi quaranta anni. Nell’ambito della musica eurocolta, se l’Ottocento si è chiuso con l’entusiastico plauso di Claude Debussy a un concerto di gamelan giavanese tenutosi all’Esposizione Universale di Parigi, il Novecento vede emergere opere di ... Leggi Tutto

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] al 2000 è stato anche direttore di produzione del Festival di Glyndebourne (Lulu di Alban Berg, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, Evgenij Onegin e Dama di picche di Pëtr I. Čajkovskij, Ermione di Gioacchino Rossini, Manon Lescaut di Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

GUTH, Claus

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUTH, Claus Elvio Giudici Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] Händel, Orfeo e Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi) e romantica (Fierrabras di Franz Schubert, Der Freischütz di et Barbe-Bleue di Paul Dukas, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, The turn of the screw di Benjamin Britten) e di ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – COMPLESSO DI ELETTRA

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] ; La voix humaine di Francis Poulenc a Lione nel 2007; Manon di Massenet a Barcellona nel 2008; Pelléas et Mélisande di Claude Debussy a Vienna nel 2009; Don Quichotte di Massenet a Bruxelles nel 2010; L’enfant et les sortilèges di Ravel al Festival ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER

POLITONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] nona della tonica, di undicesima e tredicesima della dominante. La politonalità armonica vera e propria è stata adoperata da Claude Debussy, da O. Respighi e dai maggiori compositori del secolo XX con sapiente dosatura; ma i più convinti campioni di ... Leggi Tutto

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , Hugo von Hofmannsthal, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo, Luigi Pirandello. Artisti come Edvard Munch, Gustav Klimt, Claude Debussy, Igor Stravinskij, nell'arco ascendente della propria vita creativa, incrociarono l'estrema senilità dell'autore di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

SCARLATTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Alessandro José Maria Dominguez – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] da parte del maestro di canto e collezionista Alessandro Orsini nella Roma del secondo Ottocento; l’opinione espressa da Claude Debussy in un articolo del 1903 (poi nel suo Monsieur Croche, antidilettante, Paris 1921). Data la vastità e varietà della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – MARIA CASIMIRA DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] viene aggiornata dando vita a uno schieramento che vede tra i “moderni” Richard Strauss, Gustav Mahler, Arnold Schönberg, Claude Debussy, Maurice Ravel, Erik Satie e Aleksandr Skriabin, e tra i “conservatori” Sergej Rachmaninov, Vincent D’Indy e Hans ... Leggi Tutto

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] del 20° secolo, fu salutato da minor successo: le coreografie di Vaslav Nijinskij per Jeux (1912-13) di Claude Debussy, che riprendevano con una gestualità antiaccademica i movimenti del gioco del tennis, suscitarono aspre polemiche da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eṡatonìa
esatonia eṡatonìa s. f. [comp. di esa- e tono1]. – In musica, sistema che, a differenza del comune sistema eptafonico, è fondato su una scala (temperata equabile) in sei gradi a intervallo costante di un tono intero; fu in partic. adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali