Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] che una lettura coraggiosa e innovativa come quella dei critici-cineasti della Nouvelle vague (anzitutto François Truffaut e ClaudeChabrol) evidenziò il valore della sua lezione di stile, riconosciuto tardivamente anche mediante l'Irving G. Thalberg ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] collaborarono alcune delle migliori promesse del cinema francese, come François Truffaut, Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Eric Rohmer, ClaudeChabrol.Buona parte degli scritti di B. è raccolta nei quattro volumi che portano il titolo Qu'est-ce que ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] Luc Godard, Jacques Rivette e altri giovani intellettuali che sarebbero poi confluiti nei "Cahiers du cinéma". Insieme a ClaudeChabrol pubblicò nel 1957 un innovativo saggio su Alfred Hitchcock che segnò il passaggio dall'interpretazione del regista ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] assiduamente ai due periodici e diede vita, insieme ad amici come Eric Rohmer, Jacques Rivette, Jean-Luc Godard, ClaudeChabrol, Jacques Doniol-Valcroze, a quel gruppo di tendenza che sarebbe sfociato nella Nouvelle vague.
Nel 1954 un suo articolo ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] ) di Hopper, 1941 (1979; 1941: Allarme a Hollywood) di Spielberg, Le sang des autres (1984; Il sangue degli altri) di ClaudeChabrol, Sons (1989) di Alexandre Rockwell e Scènes de la vie de bohème (1992; Vita da bohème) di Aki Kaurismäki, oltre a ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] con un gruppo di giovani cinefili entusiasti composto da Eric Rohmer, François Truffaut, Jean-Luc Godard e ClaudeChabrol: insieme avrebbero frequentato la Cinémathèque française di Henri Langlois e si sarebbero riuniti intorno ad André Bazin.Iniziò ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] al movimento della Nouvelle vague, ne rimase ai margini, anche se condivise con François Truffaut, Jean-Luc Godard, ClaudeChabrol, Jacques Rivette, Eric Rohmer, Roger Vadim, il gusto per il rinnovamento estetico, l'orizzonte letterario, l'amore per ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] ClaudeChabrol, durato quasi ininterrottamente dal 1958 al 1976, G. contribuì fortemente a determinare l'atmosfera cerebrale e acre dei gialli del regista in stile Nouvelle vague, come À double tour (1959; A doppia mandata) o Une partie de plaisir ( ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] al film collettivo Les sept péchés capitaux (1962; I sette peccati capitali), firmato, tra gli altri, anche da Godard, ClaudeChabrol, Roger Vadim, ma non svolse attività di critico militante sui "Cahiers du cinéma", e neppure condivise fino in fondo ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] . Nel 2002 S. ha collaborato a Unfaithful (L'amore infedele ‒ Unfaithful) di Adrian Lyne, remake del film di ClaudeChabrol La femme infidèle (1969).
Bibliografia
S. Field, Selling a screenplay: the screenwriter's guide to Hollywood, New York 1989 ...
Leggi Tutto