• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Cinema [80]
Biografie [53]
Teatro [14]
Temi generali [6]
Film [6]
Generi e ruoli [5]
Movimenti correnti e teorie [4]
Mestieri e professioni [2]
Produzione industria e mercato [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]

FREE CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Free cinema Emanuela Martini Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] la prima volta in Inghilterra Les mistons (1957; L'età difficile) di François Truffaut e Le beau Serge (1957) di Claude Chabrol. Il sesto fu presentato nel marzo 1959: interamente inglese, era composto da Food for blush di Elisabeth Russell, Refuge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – WALERIAN BOROWCZYK – FORD MOTOR COMPANY – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREE CINEMA (1)
Mostra Tutti

HITCHCOCK, Sir Alfred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph) Edoardo Bruno Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] che una lettura coraggiosa e innovativa come quella dei critici-cineasti della Nouvelle vague (anzitutto François Truffaut e Claude Chabrol) evidenziò il valore della sua lezione di stile, riconosciuto tardivamente anche mediante l'Irving G. Thalberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAYMOND CHANDLER – MONTGOMERY CLIFT – INGRID BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHCOCK, Sir Alfred (4)
Mostra Tutti

BAZIN, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bazin, André Giorgio De Vincenti Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] collaborarono alcune delle migliori promesse del cinema francese, come François Truffaut, Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Eric Rohmer, Claude Chabrol.Buona parte degli scritti di B. è raccolta nei quattro volumi che portano il titolo Qu'est-ce que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZIN, André (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giudiziario, film Mario Sesti Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] verde, di Ken Hughes; Judgment at Nuremberg, 1961, Vincitori e vinti, di Kramer; Landru, 1963, di Claude Chabrol; Sacco e Vanzetti, 1971, di Giuliano Montaldo), anche se, significativamente, con l'affermazione inarrestabile del dominio televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARL THEODOR DREYER – STEVEN SODERBERGH – ALEXANDRE TRAUNER – ABBAS KIAROSTAMI – CHARLIE CHAPLIN

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] cinematografiche, i cui film erano spesso prodotti a basso costo dagli stessi cineasti (è il caso degli esordi di Claude Chabrol nell'ambito della Nouvelle vague, v., in Francia) o sostenuti da incentivi statali (il Free Cinema, v., in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

ROHMER, Eric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rohmer, Eric Paolo Marocco Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] Luc Godard, Jacques Rivette e altri giovani intellettuali che sarebbero poi confluiti nei "Cahiers du cinéma". Insieme a Claude Chabrol pubblicò nel 1957 un innovativo saggio su Alfred Hitchcock che segnò il passaggio dall'interpretazione del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI BERLINO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHMER, Eric (3)
Mostra Tutti

TRUFFAUT, François

Enciclopedia del Cinema (2004)

Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] assiduamente ai due periodici e diede vita, insieme ad amici come Eric Rohmer, Jacques Rivette, Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, Jacques Doniol-Valcroze, a quel gruppo di tendenza che sarebbe sfociato nella Nouvelle vague. Nel 1954 un suo articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinémathèque française Donatello Fumarola Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] , ha nutrito più di una generazione, a partire da cineasti come Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, François Truffaut, Eric Rohmer, Claude Chabrol. La 'missione' della C. f. era recuperare e conservare tutti i film, con lo scopo di mostrarli a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MARIA ADRIANA PROLO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CLAUDE CHABROL

FULLER, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuller, Samuel Valerio Caprara Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] ) di Hopper, 1941 (1979; 1941: Allarme a Hollywood) di Spielberg, Le sang des autres (1984; Il sangue degli altri) di Claude Chabrol, Sons (1989) di Alexandre Rockwell e Scènes de la vie de bohème (1992; Vita da bohème) di Aki Kaurismäki, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

RIVETTE, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivette, Jacques Ugo G. Caruso Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] con un gruppo di giovani cinefili entusiasti composto da Eric Rohmer, François Truffaut, Jean-Luc Godard e Claude Chabrol: insieme avrebbero frequentato la Cinémathèque française di Henri Langlois e si sarebbero riuniti intorno ad André Bazin.Iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CÉLINE ET JULIE VONT EN BATEAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVETTE, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali