La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Grundlagen der Leberforschung, Basel, Schwabe, 1959-1967, 2 v.; v. II: Die Geschichte der Leberforschung von Galen bis ClaudeBernard, 1967.
‒ 1968: Mani, Nikolaus, Jean Riolan II (1580-1657) and medical research, "Bulletin of the history of medicine ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] , modèles et théories, The Hague, Nijoff, 1982.
M.D. Grmek, Raisonnement expérimental et recherches toxicologiques chez ClaudeBernard, Genève, Droz, 1973.
Id., La première révolution biologique. Réflexions sur la physiologie et la médecine du XVIIe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] ben poco a modificare le condizioni di salute e di benessere delle popolazioni più povere.
Nel 1865 il fisiologo francese ClaudeBernard (1813-1878) analizzò i limiti della sperimentazione sull'uomo nel manuale Introduction à l'étude de la médecine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] prima esposizione sistematica vedrà la luce nel libro di Claude Dellacherie Capacités et processus stochastiques (1972).
La nascita carboidrati.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Bernard Katz, Gran Bretagna (Germania), University College London, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] medicina o la fisiologia.
Il funzionamento delle sinapsi. Bernard Katz e José del Castillo descrivono la trasmissione di impulsi sulla morfologia e la fisiologia della cellula Palade e Claude riceveranno il Nobel 1974 per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 2). Queste attività erano criticate sia dai medici 'razionalisti', come Bernardo di Gordon o Pietro d'Abano, sia dai teologi, i quali , 1936.
Jacquart 1985: Jacquart, Danielle - Thomasset, Claude, Sexualité et savoir médical au Moyen âge, Paris, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il primo grande radiotelescopio. È costruito da Bernard Lovell e dai suoi collaboratori a Jodrell Bank uomo.
Visualizzata la struttura del reticolo endoplasmatico. Il citologo Albert Claude, della Rockefeller University di New York, che riceverà il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] o meno fino alla fine del IV secolo. Non sappiamo se Claudio Tolomeo e quel grande specialista delle scienze applicate che fu Erone Roma-Bari, Laterza, 1989).
Puech 1989: Puech, Bernard, Asclépiadès, in: Dictionnaire des philosophes antiques, publié ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] del pensiero cartesiano del Seicento francese, quali Bernard Lamy (1640-1715), allontanato dalla cattedra Les bibliothèques sous l'Ancien Régime, 1530-1789, sous la direction de Claude Jolly, 1988, pp. 101-125.
Costabel 1964: Costabel, Pierre, L ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...