Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; trasferitosi a Parigi nel 1834 si iscrisse alla facoltà di medicina, contemporaneamente lavorando come preparatore al Collège de France nel laboratorio del fisiologo F. Magendie. Nel 1843 si laureò ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese ClaudeBernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] National Academy of Sciences USA", 98, 2001, pp. 13763-13768.
Grmek 1997: Grmek, Mirko D., Le legs de ClaudeBernard, Paris, Fayard, 1997.
Hochachka, Somero 2002: Hochachka, Peter W. - Somero, George N., Biochemical adaptation. Mechanism and process ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Professore della facoltà medica e medico aggiunto alla Salpêtrière, fu poi professore di fisiologia e patologia generale al Collège de France, e vicepresidente [...] posizione contro le dominanti concezioni vitalistiche, riaffermò la validità del metodo sperimentale che trovò poi, in ClaudeBernard, il suo autorevole codificatore. I numerosi contributi di M. riguardano la tossicologia, la farmacodinamica, la ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] ); La chirurgie moderne (1968); Raisonnement expérimental et recherches toxicologiques chez ClaudeBernard (1973; trad. it. Psicologia ed epistemologia della ricerca scientifica. ClaudeBernard: le sue ricerche tossicologiche, 1976); Les maladies à l ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] convulsioni, soprattutto nei bambini molto piccoli, fino addirittura alla morte. Fu un grande medico francese dell'Ottocento, ClaudeBernard, a dimostrare per primo che un innalzamento di 5÷6 °C della temperatura corporea può mettere in pericolo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] l'av- vento del microscopio elettronico, specialmente per l'influenza di A. Claude e dei suoi colleghi K. Porter e G. Palade: sono stati introdotti filtrata attraverso la trama ‛sintetizzante' di ClaudeBernard.
È anche vero che, con la scoperta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , nell'Illinois.
Sviluppati gli aerogel, nuovi materiali ultraleggeri. S.J. Teichner e G.A. Nicolaon, della Université ClaudeBernard di Lione, inventano un nuovo metodo, basato sulla trasformazione sol-gel, per produrre materiali leggerissimi a base ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] concetto di ‛omeostasi' dalla nozione di ‟mantenimento della costanza delle condizioni di vita nell'ambiente interno", formulata da ClaudeBernard (v., 1878). Ancora fino a pochi anni fa esistevano terapeuti che si ponevano come unico scopo quello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . I geofisici francesi Nicolas Coltice e Francis Albarède, dell'école Normale Supérieure di Lione, e Philippe Gillet, dell'Université ClaudeBernard, dopo aver studiato il contenuto di potassio e argon nell'atmosfera, in rocce crostali e in rocce del ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] 1. Introduzione
Uno dei grandi principi unificatori che la fisiologia ereditò dal XIX secolo fu il concetto, dovuto a ClaudeBernard, di milieu intérieur, l'ambiente interno costante che protegge le cellule di un animale superiore dai mutamenti di un ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...