La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] ben poco a modificare le condizioni di salute e di benessere delle popolazioni più povere.
Nel 1865 il fisiologo francese ClaudeBernard (1813-1878) analizzò i limiti della sperimentazione sull'uomo nel manuale Introduction à l'étude de la médecine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] la notizia in prima pagina e definirono gli estratti del fisiologo come un elisir di lunga vita. Successore di ClaudeBernard (1813-1878) al Collège de France, Brown-Séquard prese in prestito dal suo predecessore l'espressione 'secrezione interna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] (1866), asserì la continuità tra fisiologia e patologia, anticipando una prospettiva teorica elaborata compiutamente più tardi da ClaudeBernard. Sono gli anni della polemica con Maurizio Bufalini, clinico medico a Firenze, tra i principali esponenti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del sarcoma; soltanto nel 1947 fu possibile ad A. Claude e altri (v., 1947) osservare al microscopio elettronico su leukemogenesis in mice, in ‟Blood", 1965, XXVI, pp. 8-19.
Bernard, W., Febure, H. L., Cramer, R., Mise en evidence au microscope ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di ‛secrezione interna nutritiva' (1855) di Cl. Bernard, desunto dalla scoperta della funzione glicogenetica del fegato, recente: Les structures élémentaires de la parenté, 1949, di Claude Lévi-Strauss. La cultura, nell'ampia accezione che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] prima esposizione sistematica vedrà la luce nel libro di Claude Dellacherie Capacités et processus stochastiques (1972).
La nascita carboidrati.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Bernard Katz, Gran Bretagna (Germania), University College London, ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] per la pace sociale dei filosofi seicenteschi, e Bernard de Mandeville nella Favola delle api (1705) parlerà storia attraverso il recupero delle istituzioni tradizionali tedesche, Claude-Henri Saint-Simon (Introduzione ai lavori scientifici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] medicina o la fisiologia.
Il funzionamento delle sinapsi. Bernard Katz e José del Castillo descrivono la trasmissione di impulsi sulla morfologia e la fisiologia della cellula Palade e Claude riceveranno il Nobel 1974 per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] già affrontato in un celebre foglio anatomico del lorenese Claude Aubry, collaboratore di Giovanni Alfonso Borelli e di Marcello a Lancisi, degli Entretiens sur la pluralité des mondes di Bernard le Bovier de Fontenelle. E nell’anno in cui fonda ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 2). Queste attività erano criticate sia dai medici 'razionalisti', come Bernardo di Gordon o Pietro d'Abano, sia dai teologi, i quali , 1936.
Jacquart 1985: Jacquart, Danielle - Thomasset, Claude, Sexualité et savoir médical au Moyen âge, Paris, ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...