Le deuxième souffle
Claudio G. Fava
(Francia 1966, Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, bianco e nero, 150m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Charles Lumbroso, André Labay per Les Productions [...] scenografia: Jean-Jacques Fabre; costumi: Michel Tellin; musica: Bernard Gérard.
Tre detenuti fuggono dal carcere di Castres. Uno è Jacques 'il notaio'), Albert Dagnan (Jeannot Franchi), Jean-Claude Berq, Roger Perrinoz, Jack Leonard, Albert Michel, ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] di personaggi secondari, per es. quello di Louis Bernard, la spia francese pugnalata in pieno giorno, nel mercato (1963) di Pierre Kast, La ligne de démarcation (1966) di Claude Chabrol, Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] da un romanzo di G. Darien e adattato con Jean-Claude Carrière. La collaborazione con Costantin Costa-Gavras si rivelò invece Angelica) e Merveilleuse Angélique (1965; La meravigliosa Angelica) di Bernard Borderie, tratti dai romanzi di A. e S. Golon; ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] ) e La guérrilléra (1981; La guerrigliera). Con la regia di Claude Chabrol è stato un interprete drammatico, e allo stesso tempo ironico, da Mathieu Kassovitz, è stato l'inquietante dottor Bernard Chernezé nel thriller Les rivières pourpres (2000; I ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] e sostenuti sulle colonne della rivista figurano Luis Buñuel, Claude Autant-Lara, Josef von Sternberg, Vittorio De Sica, Kurosawa Thirard, Louis Seguin, Raymond Borde, Michel Ciment, Bernard Cohn, Frédéric Vitoux, Bertrand Tavernier, Michael Henry, ...
Leggi Tutto
Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] salue bien (1958; Il gorilla vi saluta cordialmente) di Bernard Borderie e Les tontons flingueurs (1964; In famiglia si il Davos di Classe tous risques (1960; Asfalto che scotta) di Claude Sautet o il Gu Minda di Le deuxième souffle (1966; Tutte le ...
Leggi Tutto
Misraki, Paul (propr. Misrachi)
Lorenzo Dorelli
Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] Jean Delannoy e Yves Allégret conduce a quelli di Claude Chabrol e Jean-Luc Godard, testimonia, secondo E. e di J'étais une aventurière (L'adorabile sconosciuta) di Raymon Bernard, lo scoppio della Seconda guerra mondiale lo portò in America Latina, ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...