DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] precedenti il '48. Ma mentre Tommasi tentava di conciliare il suo originario vitalismo idealistico con lo sperimentalismo di ClaudeBernard e con l'indirizzo positivistico e organicistico, il D. denunciava alla base di tale tentativo il persistere di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , in contrasto con l'acquisita autonomia della fisiologia rispetto all'anatomia, sancita alla metà del secolo da ClaudeBernard.
Distaccatosi dal Lombroso, il G. cominciò a frequentare il laboratorio diretto dal giovane G. Bizzozero, titolare della ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di quell'anno, partecipò, col fisiologo italiano L. Vella, alle esperienze di neurofisiologia nel laboratorio del Collège de France (v. ivi, fondo ClaudeBernard, ms. 7 f, p. 67, e 7 h, pp. 14 s.).
Il capolavoro del C. uscì il 30 giugno 1851 in ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di vista scientifico, l’impostazione di Paladino si collegò a quella di Salvatore Tommasi, di Jacob Moleschott, di ClaudeBernard, di Ernst Wilhelm von Brücke. Era, infatti, interessato a una fisiologia intesa come esame delle funzioni condotto sino ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] abbandonato da quasi un secolo. Pallini stabilì dunque un contatto con Serge Elmi, ammonitologo presso l’Università ClaudeBernard di Lione, che frequentò ripetutamente tra anni Settanta e Ottanta. Associando lo studio in chiave sistematica (cioè ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Il 4 sett. 1565 sposò una delle più brillanti dame della corte, Claude-Catherine de Clermont-Tallart (1543-1603), vedova di Jean d'Annebaut, conte marchesato, rifiutando di consegnarlo all'inviato del re, Bernard de la Vallette. La situazione, poi, si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] e consigliere parlamentare Louis Séguier e il teologo Claude Gouin, decano di Beauvais, "commandeur" dell Paris 1665; Procès-verbaux des États généraux de 1593, a cura di A. Bernard, Paris 1842, ad ind.; Recueil des lettres missives de Henri IV, I-IV ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] morte di Leibniz. Conobbe in questo periodo Le Clerc, Bernard, Quesnel, visitò i laboratori dell'anatomo Ruysch e del -CCLVI). A lei e al figlio, il collezionista d'arte, Philippe Claude de Caylus. il C. rimase legato anche dopo il ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ateniese, tratti in errore da una falsa lettura del Bernard, che in un codice di Oxford lesse "Aristippum B. Nardi, I (1955), pp. 341-374; A. Lejeune, L'Optique de Claude Ptolémée dans la version latine d'après l'arabe de l'emir Eugène de Sicile, ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] importanza fu il contatto con la musica di Claudio Monteverdi, di cui Berberian fu in quegli C. Berberian, Milano 1963; J. Feiffer, Il trapianto del trauma: vita privata di Bernard Mergendeiler, a cura di U. Eco - C. Berberian, Milano 1968; W. ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...