BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] importanza fu il contatto con la musica di Claudio Monteverdi, di cui Berberian fu in quegli C. Berberian, Milano 1963; J. Feiffer, Il trapianto del trauma: vita privata di Bernard Mergendeiler, a cura di U. Eco - C. Berberian, Milano 1968; W. ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] morisse, il 10 gennaio 1958); nello stesso palazzo risiedevano Bernard Groethuysen e Jean Paulhan e aveva lo studio Giorgio de cambiarono casa: in estate il nascituro, chiamato Jean-Claude, morì soffocato dal cordone ombelicale. Ebbero in seguito ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] il gesuita padre Gabriel Daniel, lo storico ecclesiastico Claude Fleury e lo storico dei Concili Étienne Baluze. . 60, 65, 158, 176, 193; L. Frascio, Il carteggio inedito tra Bernardo Maria de Rubeis e il Cardinale A.M. Q. (1740-1752), in Annali ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] teosofiche dell’architetto, scrittore e scenografo statunitense Claude Fayette Bragdon; teorie che, negli anni Denman Waldo Ross, già conosciuto a Firenze nell’ambiente di Bernard Berenson. Rientrato in Italia sul finire del 1921, oltre alla ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] conosciuto il Régnier e sua figlia Clorinda, oltre a Claude Vignon, un artista il cui stravagante eclettismo lo influenzò ". Dopo il 1630 si nota nel suo lavoro l'influsso di Bernardo Strozzi, che era approdato a Venezia in quegli anni. Dopo il ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] il pubblico, nonostante la maggioranza degli spettatori non avesse apprezzato lo spettacolo.
Nel 1983 Claude Goretta gli propose di interpretare il giornalista Bernard Fontana in Mort de Mario Ricci – con questo ruolo ottenne al Festival di Cannes ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] dell’Hôtel Carnavalet, restaurato da François Mansart per Claude Boisléve.
Intorno ai primi anni Sessanta l’artista 1674 l’artista si occupò della decorazione della Porte Saint-Bernard, realizzando due bassorilievi che celebravano Luigi XIV e sei ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] un atteggiamento contrario a quello della maggior parte degli altri vescovi della provincia, aderì alle proteste elevate da Claude de Rebè, arcivescovo di Narbonne, rifiutò di firmare la dichiarazione e si ritirò nella città vescovile. Chiuso nel ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] l'applicazione scientifica - badava a ripetergli dom Bernard - non aveva punto abbassato il tono 129, 134, 141, 142, 145, 213; L.-G. Pelissier, Lettres inédites de Dom Claude de Vic à Fr. Ant. Marmi , in Revue des Langues Romanes, XXXIII(1889), pp. ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Defrance, Joseph Dreppe (1737-1810) fino al 1761, o François-Bernard Racle (1739-1777), un protetto del canonico di Liegi Henri Franca Contea (Giura, ancora in situ), a spese del canonico Claude-Antoine de La Marre. La prima e la più spettacolare ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...