La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] alla chimica biologica, sebbene un fisiologo come ClaudeBernard (1813-1878) si rendesse conto assai chiaramente
Le importanti ricerche riguardanti la fisiologia animale condotte da Bernard, quelle di microbiologia di Pasteur e gli studi dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il rapporto fra enzimi ed eredità mendeliana), Garrod sostenne una sorta di "permanenza del metabolismo" rifacendosi espressamente a ClaudeBernard (1813-1878), il quale aveva sostenuto che le 'leggi' della vita nello stato patologico sono le stesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] di praticare flebotomie ai pazienti affetti da polmonite e tuttavia, come rievocato dal suo più celebre allievo, ClaudeBernard (1813-1878), in sua assenza tale ordine veniva largamente disatteso. Gli assistenti temevano infatti che, se avessero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] con la Germania erano espressi nel campo della chimica e in quello della fisiologia da imponenti figure scientifiche, come ClaudeBernard e Pasteur. Quest'ultimo, in particolare, fece sfoggio delle sue doti tattiche e politiche scrivendo nel 1868 un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] retaggi nell'umoralismo ippocratico e le più recenti formulazioni nei concetti fisiologici di 'equilibrio' e 'omeostasi'. Da ClaudeBernard in poi la definizione di malattia nei trattati di patologia e fisiopatologia ha ruotato intorno al concetto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] di fuori dell'organismo vivente; il metodo fisiologico-sperimentale su animali da laboratorio. Quest'ultimo metodo, a opera di ClaudeBernard (1813-1878), ha portato a scoperte rivelatesi di grande importanza per lo sviluppo della chimica fisiologica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] proceduto nel suo cammino e che la conquista di ciò che è sconosciuto sia compiuta: l’età scientifica che ClaudeBernard ha sognato sarà realizzata. Allora il medico sarà padrone delle malattie; guarirà infallibilmente agendo sul corpo umano per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] a delineare la centralità del controllo e della regolazione nei processi fisiologici. Tra il 1857 e il 1865, ClaudeBernard (1813-1878) elaborava il concetto di ambiente interno, un'idea fondamentale per l'inquadramento teorico delle evidenze e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Grundlagen der Leberforschung, Basel, Schwabe, 1959-1967, 2 v.; v. II: Die Geschichte der Leberforschung von Galen bis ClaudeBernard, 1967.
‒ 1968: Mani, Nikolaus, Jean Riolan II (1580-1657) and medical research, "Bulletin of the history of medicine ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] , modèles et théories, The Hague, Nijoff, 1982.
M.D. Grmek, Raisonnement expérimental et recherches toxicologiques chez ClaudeBernard, Genève, Droz, 1973.
Id., La première révolution biologique. Réflexions sur la physiologie et la médecine du XVIIe ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...