L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] non ebbero successori in grado di uguagliarli. Nemmeno personalità quali Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867), il suo successore ClaudeBernard (1813-1878, al museo dal 1868) e il fisiologo Henri Milne-Edwards (1800-1885), dal 1841 anche professore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] 1843-1910), dalla fisiopatologia di Carl Ludwig (1816-1895) e del già citato Virchow e dalla nuova medicina sperimentale riassunta da ClaudeBernard (1813-1878).
Cambia anche il modo di osservare il malato e di rapportarsi con esso. Fra i due momenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] a Berlino, fecero sentire la loro influenza su Cohnheim. Kühne, avendo lavorato a Parigi con il fisiologo ClaudeBernard, introducesse un'altra importante corrente di ricerca della patologia sperimentale ottocentesca all'interno di questo circolo di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] culturale.
Vita e morte
La morte è inevitabile ma non incontrollabile
La morte fa parte della vita. Il fisiologo francese ClaudeBernard (1878) ha affermato: "La vita è la morte". In effetti, non esiste vita senza morte e questa consapevolezza ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] della sperimentazione dalla medicina alla zoologia, e in particolare all'embriologia. Il suo connazionale e celebre medico ClaudeBernard (1813-1878) aveva enfatizzato il ruolo della sperimentazione in medicina, ma aveva sottovalutato la sua utilità ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] annulla la variabilità, pone problemi di interpretazione circa la natura della variabilità stessa. E certo sarcasmo di ClaudeBernard sul significato di una media di grandezze non trasferibili contiene un preciso avvertimento: che la media non trae ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] 'insegna della diffusione del nuovo metodo sperimentale teorizzato, praticato, insegnato e istituzionalizzato in Francia principalmente da ClaudeBernard e Louis Pasteur, e in Germania soprattutto dagli allievi di Johannes Muller, in particolare da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , che non permetterà mai d'innalzare a principio la semplice congettura". (Quatrefages de Bréau 1861, pp. 164-165)
ClaudeBernard (1813-1878) fu più esplicito, infatti considerò la fisiologia come la disciplina di base della biologia scientifica: "La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] loro rispettive 'irritabilità', si impose come oggetto privilegiato dell'analisi. In questa situazione, non è sorprendente che ClaudeBernard (1813-1878) abbia tentato di legare in forma ufficiale nelle Leçons sur les propriétés des tissus vivants ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] alla chimica biologica, sebbene un fisiologo come ClaudeBernard (1813-1878) si rendesse conto assai chiaramente
Le importanti ricerche riguardanti la fisiologia animale condotte da Bernard, quelle di microbiologia di Pasteur e gli studi dei ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...