Pittore e decoratore, morto a Parigi il 13 novembre 1943.
Nell'ultimo decennio di vita, eseguì ancora, oltre a quadri di cavalletto, molte grandi decorazioni, tra cui quelle nel liceo "Claude-Bernard", [...] a Auteuil (1937) e quella nel Palazzo della Società delle Nazioni a Ginevra (La paix dans la force, 1939). Ha scritto: Histoire de l'art religieux, Parigi 1939; Sérusier, sa vie, son oeuvre.
Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] sistema nervoso (SN) esce dalla sfera delle dissertazioni filosofiche per entrare in quella delle discipline scientifiche. ClaudeBernard, nel 19° sec., utilizzando gli strumenti della ricerca sperimentale dà l'avvio all'indagine sistematica delle ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Scicli 1935 - Modica 2018). Entrato in contatto con gli esponenti del neorealismo, in partic. con R. Guttuso al quale fu legato da profonda amicizia, ne ha condiviso anche il profondo [...] a Fried rich, 1984), raggiungendo fama internazionale attraverso numerose personali in Italia e all'estero (Parigi, Galerie ClaudeBernard, 1976, 1983, 1988, 1998; New York, Odyssia Gallery, 1980) e in rassegne periodiche internazionali. Ha svolto un ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] ); La chirurgie moderne (1968); Raisonnement expérimental et recherches toxicologiques chez ClaudeBernard (1973; trad. it. Psicologia ed epistemologia della ricerca scientifica. ClaudeBernard: le sue ricerche tossicologiche, 1976); Les maladies à l ...
Leggi Tutto
Biofisico (La Porcherie, Haute-Vienne, 1851 - Limoges 1940); fu prima preparatore con ClaudeBernard, poi direttore del laboratorio di fisica biologica e professore di medicina sperimentale al Collège [...] de France. Compì numerose ricerche sugli effetti fisiologici delle correnti elettriche, adottando nella terapia correnti di alta frequenza (darsonvalizzazione); gli si deve la realizzazione del galvanometro ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] , attraverso Max Müller, alle scienze linguistiche, dalla scienza delle religioni alla mitologia comparata, fino alla fisiologia di ClaudeBernard –, e un’accurata rivisitazione di una linea del pensiero italiano, da Machiavelli a Galileo Galilei e a ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] un ambiente in perenne trasformazione ne abbia favorito il progresso.
L'autocontrollo dei sistemi viventi
Il fisiologo ClaudeBernard, che nella seconda metà dell'Ottocento raggiunse grandi successi con lo studio delle capacità di autoregolazione ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] convulsioni, soprattutto nei bambini molto piccoli, fino addirittura alla morte. Fu un grande medico francese dell'Ottocento, ClaudeBernard, a dimostrare per primo che un innalzamento di 5÷6 °C della temperatura corporea può mettere in pericolo ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] in pace (C. Waterton, Wanderings in South America, London 1825).
Ugualmente fertili furono gli studi sul curaro di ClaudeBernard (v., 1857). La sua opera, nel complesso, non portò al quadro semplice e chiaro presentato di solito - probabilmente ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] l'av- vento del microscopio elettronico, specialmente per l'influenza di A. Claude e dei suoi colleghi K. Porter e G. Palade: sono stati introdotti filtrata attraverso la trama ‛sintetizzante' di ClaudeBernard.
È anche vero che, con la scoperta ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...