L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] nel suo apogeo e i dati sperimentali, al punto che Alexis-Claude Clairaut (1713-1765) per risolvere il problema propose addirittura di su quella variazionale. Un importante autore francese era Bernard Forest de Bélidor (1697-1761), che aveva scritto ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] rifiuta di trovarsi in debito, ecc.
Mezzo secolo più tardi Bernard de Mandeville pubblicò la satira politica La favola delle api: ovvero su società preletterate di Marcel Mauss e di Claude Lévi-Strauss. Poiché tali contributi toccano direttamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] il suggerimento si estendeva alla geografia antica, da Claudio Tolomeo a Giovanni Antonio Magini. Per lo studio Jacob, W. Mijnhardt, The Book that changed Europe. Picart and Bernard’s religious ceremonies of the world, 2010).
In un modo meno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] detto, è scritta prevalentemente in stile geometrico. L'opinione di Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), autore della prefazione al Queste appendici sono dovute alla penna di Alexis-Claude Clairaut (1713-1765) e sono un autentico capolavoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] alla stima di Thomas Simpson nei confronti di Alexis-Claude Clairaut (1713-1765), alla notevole diffusione delle al rigore di Archimede la spregiudicatezza di un autore continentale, Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), di cui Maclaurin cita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] non era un vizio (come pensava il pensiero premoderno fino a Bernard de Mandeville), ma una sorta di virtù, almeno per i frutti Machiavelli, i moralisti francesi, Mandeville, Giambattista Vico, Claude-Adrien Helvétius, e ancor più chiaramente con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] 1864; Les idées de M.me Aubray, 1867; La femme de Claude, 1873) emerge chiaramente l’interesse di Dumas per la tematica familiare alla pittoresca rappresentazione di forti contrasti passionali.
George Bernard Shaw
In Inghilterra l’influenza di Zola è ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] inferiore ai quarant'anni, in cui figuravano i nomi di Bernard Borderie, Henri Verneuil, Jack Pinoteau e Robert Hossein. La 1960), ma anche il romanziere A. Robbe-Grillet (L'immortelle), Claude Lelouch (L'amour avec des si, 1966, L'amore senza ma…) ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] lavora essenzialmente con gli elementi naturali (per es., Bernard Lassus, Michel Des-vigne, Christine Dalnoky). Ma artisti, come Chris-to & Jeanne-Claude (Christo Vladimirov Javašev e Jeanne-Claude Denat de Guillebon), Anish Kapoor, Olafur ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] nuova edizione degli Aritmetici di Diofanto, curata da Claude-Gaspard Bachet (Arithmeticorum libri sex, 1621), stimolerà è coltivata da pochi scienziati, tra i quali in Francia Bernard Frénicle de Bessy e Marin Mersenne e in Inghilterra John Wallis ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...