La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] esaminare gli effetti biologici di molti nuovi composti, C. Bernard (1813-1878) per studiare le funzioni del fegato, , provenienza, forza. Itinerarium, 2, 51.
SCHILLER, J. (1967) Claude Bemard and vivisection. J. Hist. Med., 22, 246-260.
SILVESTRINI ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , negli Entretiens sur la pluralité des mondes (1686), Bernard Le Bovier de Fontenelle si chiedeva: "credete voi che Malpighi, ebbe un significato paradigmatico. Fu eseguita dal lorenese Claude Aubry che, pur non utilizzando l'ingrandimento ottico, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Venti-Trenta del secolo, troviamo innanzi tutto la figura di Claude-Étienne Delvincourt (1762-1831) che pubblica già nel 1808 di due commissioni (in cui avrà un ruolo importante Bernard Windscheid, 1817-1892, figura centrale della pandettistica) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] Perronet (1708-1794) ha una formazione di architetto e Claude-Nicolas Ledoux (1736-1806) comincia la sua carriera di calce e pietrame, ha una reputazione piuttosto cattiva. Bernard Forest de Bélidor (1697-1761), che nell'Architecture hydraulique ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] direzioni. La prima, variamente seguita da Bernard Cache, Herman Hertzberger o Bernard Leupen, parte dal presupposto che la produttiva non definibile in base a un progetto, sul quale Claude Lévi-Strauss fondò le origini stesse del pensiero e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] . A Digione un avvocato del locale parlamento, Louis-Bernard Guyton de Morveau (1737-1816), si dedicava all' Georges Dillemann, Saint-Cloud, Comarco, 1982.
Dolman 1971: Dolman, Claude E., Erlich, Paul, in: Dictionary of scientific biography, edited ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] accompagnare da quell'eccellente ritrattista della Natura che fu Claude Aubriet. Anche il botanico inglese John Ray, . The furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International Cultural Corporation of Australia, 1988 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] a che, nel secolo successivo, non fecero la loro apparizione Claude-Louis-Marie-Henri Navier (1785-1836), Siméon-Denis Poisson il fenomeno delle maree, e il suo approccio fu ripreso da Bernardo Varenio (1622-1650 ca.) e Jacques Rohault (1620-1672) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 1791, Losh aveva fatto conoscenza con il chimico francese Louis-Bernard Guyton de Morveau (1737-1816), un seguace di Lavoisier e gas in generale. Fu un altro chimico francese, il giovane Claude-Louis Berthollet (1748-1822), a 'prevedere' le proprietà ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] es. la copia di un manoscritto carolingio commissionata dall'antiquario Nicolas-Claude Fabri de Peiresc nel 1620 (Roma, BAV, Barb. lat. edizione cinquecentesca delle Metamorfosi a opera di Bernard Salomon, passando attraverso la produzione incisoria ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...