La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] la riforma delle nomenclature applicando alle piante un sistema a doppio nome – e ai chimici (Louis-Bernard Guyton de Morveau, Antoine L. Lavoisier, Claude-Louis Berthollet e Antoine F. de Fourcroy) che elaborarono, sulle sue tracce, un metodo ancora ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] la scoperta dell'aborigeno d'America, si sviluppa tra Bernard de Fontenelle e Joseph-Francçois Lafitau, che nello stesso anno due, Milano 1978).
Lévi-Strauss, C., Textes de et sur Claude Lévi-Strauss, réunis par R. Bellour et C. Clément, Paris 1979 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] sec. come periodo della Rivoluzione scientifica. Come ha dimostrato Bernard Cohen, l'idea di rivoluzione nell'accezione moderna del Cassini, così come celebri studiosi di storia naturale, come Claude Perrault. L'Académie di Parigi non si limitò a ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] scritti: san Gregorio di Nazianzo55. Come ha mostrato Bernard Flusin, in questo cerimoniale ai Santi Apostoli l’ études byzantines, 53 (1995), pp. 372-373. Qui Jean-Claude Chaynet sottolinea come furono gli imperatori usurpatori a fare appello, per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] états métalliques, Alexandre-Théophile Vandermonde (1735-1796), Claude-Louis Berthollet (1748-1822) e Gaspard Monge ( Settecento, quali Bergman, Carl Wilhelm Scheele (1742-1786), Louis-Bernard Guyton de Morveau (1737-1816) e Richard Kirwan (1733 ca ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1723) del medico olandese, ma trapiantato in Inghilterra, Bernard de Mandeville. L'opera sviluppa un singolare paradosso: comune per le generazioni future. Su questa linea Claude-Adrien Helvétius potrà affermare che, esprimendo soltanto un ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] l'applicazione scientifica - badava a ripetergli dom Bernard - non aveva punto abbassato il tono 129, 134, 141, 142, 145, 213; L.-G. Pelissier, Lettres inédites de Dom Claude de Vic à Fr. Ant. Marmi , in Revue des Langues Romanes, XXXIII(1889), pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] dei personaggi di rilievo dell'epoca, Jean-Antoine-Claude Chaptal (1756-1832), infatti, nel saggio De v.; v. IV, 1964.
Payen 1971: Payen, Jacques, Charles-Bernard Desormes, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] , Presses Universitaires de France, 1996.
Balan 1979: Balan, Bernard, L'ordre et le temps. L'anatomie comparée et l Le Muséum au premier siècle de son histoire, coordonné par Claude Blanckaert, Paris, Muséum National d'Histoire Naturelle, 1997, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] comunità degli scienziati per la loro eleganza e semplicità.
Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), segretario dell'Académie stende con l'aiuto dei padri oratoriani Louis Byzance e Claude Jaquemet. Dalla prolissità del titolo si può desumere il ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...