Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] riassunto in greco in Anne Comnène, Alexiade, Texte établi et traduit par Bernard Leib, I, Paris 1943, pp. 54-55, A. Pertusi, 129; Michel Mollat - Philippe Braunstein - Jean-Claude Hocquet, Réflexions sur l'expansion vénitienne en Méditerranée, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] d'Arcueil, che nel primo decennio del XIX sec. era diretta da Claude-Louis Berthollet e da Pierre-Simon de Laplace e di cui fecero parte 30, 1988, pp. 550-574.
Gustin 1975: Gustin, Bernard, The emergence of the German chemical profession, 1790-1867, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] del pensiero cartesiano del Seicento francese, quali Bernard Lamy (1640-1715), allontanato dalla cattedra Les bibliothèques sous l'Ancien Régime, 1530-1789, sous la direction de Claude Jolly, 1988, pp. 101-125.
Costabel 1964: Costabel, Pierre, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] loro sviluppo fu meno importante, ma alcuni artefici, come Claude-S. Passemant, cominciarono a produrli regolarmente. I riflettori, ottici e, alla fine del secolo, altri quali Pierre-Bernard Megnié, Étienne Lenoir e Nicolas Fortin si erano distinti ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] 30 del catalogo di vendita nr. 1145, Italian Books, di Bernard Quaritch, Londra 1991. Il volume Pharsalia, edito nel 1520, " separati, essi sono "en général ni détruits ni exclus": Claude Jolly, Unité et diversité des collections religieuses, in AA. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] elastiche, già studiate da Sophie Germain negli anni precedenti.
A Claude-Louis-Marie-Henri Navier (1785-1836) va il merito di concorso parteciparono anche due chimici, Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes, i quali, per misurare il rapporto tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] espose queste idee nell'opera Méthode de nomenclature chimique (1787), redatta in collaborazione con Louis-Bernard Guyton de Morveau (1737-1816), Claude-Louis Berthollet (1748-1822) e Antoine-François de Fourcroy (1755-1809).
Benché condizionata dall ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] alto livello proprio nella città, definita non a torto da Claude Levi-Strauss «la cosa umana per eccellenza». Nella forma urbis Paul Viguier o la vela della Tour Exaltis (2005) di Bernardo Fort-Brescia. Tra le novità di maggior pregio si distinguono ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] a quella del viaggio in programma.
Come ha notato Bernard Doumerc, il consesso senatoriale, dal quale dipendevano le opzioni comunità veneziana.
Come ha messo in luce Jean-Claude Hocquet, precipuo obbiettivo del governo lagunare fu proprio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] boudoirs. Gli Entretiens sur la pluralité des mondes di Bernard Le Bovier de Fontenelle, pubblicati nel 1686, divennero 1990: Aufrère, Sydney H., La momie et la tempête. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc et la curiosité égyptienne en Provence au début ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...