"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] État moderne, Actes [...>, Madrid 1986, in partic. Jean-Claude Schmitt, Problèmes religieux de la genèse de l'État moderne, 1864, pp. 13, 16.
161. Si v. ad esempio Bernard McGinn, Donne mistiche ed autorità esoterica nel XIV secolo, in Poteri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 2). Queste attività erano criticate sia dai medici 'razionalisti', come Bernardo di Gordon o Pietro d'Abano, sia dai teologi, i quali , 1936.
Jacquart 1985: Jacquart, Danielle - Thomasset, Claude, Sexualité et savoir médical au Moyen âge, Paris, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] del dibattito sulla sede della facoltà visiva che vide coinvolti Edme Mariotte, Jean Pecquet e Claude Perrault tra il 1668 e il 1676 ‒, Bernard Le Bovier de Fontenelle pensava a riscrivere opportunamente la storia, presentando una disputa "bellissima ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 1300-1450, I-II, Palermo-Roma 1986: I, p. 534; Claude Carrère, Barcelone, centre économique à l'époque des dcultés 1380-1462, I della Tana, "Studi Veneziani", 10, 1968, pp. 3-45; Bernard Doumerc, La Tana au XVe siècle: comptoir ou colonie?, in État ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de paradoxes contres les aristotéliciens, texte établi, traduit et annoté par Bernard Rochot, Paris, Vrin, 1959).
‒ Gassendi, Pierre, Viri illustris Nicolai Claudii Fabricii de Peiresc senatoris aquisextiensis vita, Paris, S. Cramoisy, 1641 (trad ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 52. Per un esempio di guerra indiretta mediante blocco cf. Jean-Claude Hocquet, Il sale e l'espansione veneziana nel Trevigiano (secoli XIII- ).
157. Anne Comnène, Alexiade, I, a cura di Bernard Leib, Paris 1967, p. 148.
158. Monachus Anonymus ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Eastern Mediterranean after 1204, a cura di Benjamin Arbel - Bernard Hamilton - David Jacoby, London 1989).
31. D. traffici con il Levante e con Cipro si v. più avanti.
34. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Testamenti, b. 65, nr. 214, 20 maggio 1652, testamento di Marin Bernardo qm. Bernardo.
35. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, II, c. 15. utile confronto con il contesto fiorentino cf. Jean-Claude Waquet, La corruzione. Morale e potere a Firenze ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Venezianerherrschaft, Wien 1973, pp. 126-127.
33. Bernard Doumerc, Les Vénitiens à la Tana au XVe siècle, , proc. 516 (21 agosto 1274). Sul sale proveniente da Negroponte v. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a discutere le sue teorie, come il geologo e naturalista Jean-Claude de La Métherie (1743-1817), direttore del "Journal de physique 1749-1767) di Buffon, anche un naturalista rispettato come Bernard-Germain-Étienne de la Ville conte di Lacépède (1756- ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...