• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [49]
Medicina [45]
Biologia [31]
Cinema [27]
Storia della biologia [19]
Fisica [19]
Storia della medicina [19]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Storia della fisica [17]

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] e funzionali dovuti alla castrazione del pollo maschio. Il termine secrezione interna è adoperato per la prima volta nel 1855 da Claude Bernard e poi nel 1869 da Ch. E. Brown-Séquard: ma non a questi due grandi fisiologi francesi sono dovuti sia il ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA PARASIMPATICO – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ZOLA, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA, Émile Ferdinando Neri Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] nuovo romanzo, Madeleine Férat (1868). Lo Z. si penetrò soprattutto delle idee che proprio allora (1865) aveva svolto Claude Bernard nell'Introduction à la médecine expérimentale, lesse e annotò il Traité philosophique et physiologique de l'hérédité ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLA, Émile (2)
Mostra Tutti

BURDON-SANDERSON, sir John Scott

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e patologo inglese, nato il 21 dicembre 1828 a Jesmond (Newcastle on Tyne), morto il 23 novembre 1905 a Oxford. Laureatosi in medicina a Edimburgo nel 1851, si recò a Parigi per lavorare nel [...] laboratorio di Wurtz, ma risentì soprattutto la grande influenza di Claude Bernard. Ritornato a Londra, nel 1854 entrò a far parte del St. Mary's Hospital, dove fu prima lettore di botanica, e poi di giurisprudenza medica. Nel 1870 fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTROFISIOLOGIA – NEWCASTLE ON TYNE – CLAUDE BERNARD – GIURISPRUDENZA

BALTHUS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pseudonimo del pittore Balthasar Klossowski, nato a Parigi nel 1903. La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma e indipendente da movimenti artistici o da gruppi di tendenza, sia a Parigi che [...] ) nel 1966, a Londra (Tate Gallery) nel 1968. Tra le mostre più recenti, quella organizzata nel 1971 alla Galleria Claude Bernard a Parigi. L'opera di B. è un singolare esempio di percorso personale e solitario, che trova tuttavia una profonda ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CLAUDE BERNARD – NEW YORK – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTHUS (2)
Mostra Tutti

IPOUSTÉGUY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOUSTÉGUY, Jean Laura Malvano Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] 1961 al Salon de Mai e al Carnegie Institute di Pittsburgh. Risale al 1962 la sua prima personale alla Galleria Claude Bernard a Parigi, galleria dove compariranno regolarmente le sue opere. Premiato alla Biennale di Venezia nel 1964, gli sono state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOUSTÉGUY, Jean (1)
Mostra Tutti

MITCHELL, Silas Weir

Enciclopedia Italiana (1934)

MITCHELL, Silas Weir Vittorio Challiol Neurologo, nato il 15 febbraio 1829 a Filadelfia, morto ivi il 4 gennaio 1914. Laureatosi nel 1850, fu allievo per due anni di Claude Bernard a Parigi. Fu nominato, [...] molto giovane, professore di neurologia al policlinico di Filadelfia. Durante la guerra civile, studiò nell'ospedale militare di questa città i metodi di cura delle lesioni traumatiche del sistema nervoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHELL, Silas Weir (1)
Mostra Tutti

TRINCHESE, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCHESE, Salvatore Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Martano (Lecce) il 4 aprile 1836, morto a Napoli l'11 febbraio 1897. Si laureò in medicina a Pisa nel 1860, si recò poi a Parigi, dove seguì [...] i corsi di Claude Bernard. Nel 1867 fu nominato professore di mineralogia, geologia e zoologia nell'università di Genova, e nel 1867 di zoologia e anatomia comparata. Nel 1871 passò alla cattedra di zoologia a Bologna e nel 1880 fu chiamato a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CLAUDE BERNARD – NUDIBRANCHI – MINERALOGIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINCHESE, Salvatore (1)
Mostra Tutti

FATIO, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo svizzero, nato il 28 novembre 1838 a Ginevra, morto ivi il 19 marzo 1906. Studiò a Ginevra, Zurigo, Berlino (presso Dubois-Reymond), Lipsia dove si laureò in medicina con una tesi sperimentale: [...] De avium corpore pneumatico (1860). Lavorò poi a Parigi con Claude Bernard e Milne Edwards e ritornò a Ginevra dove accudì per varî anni alla preparazione della sua classica opera: Les Vertébrés de la Suisse (6 voll. sui pesci, anfibî, rettili, ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – AGRICOLTURA – SVIZZERA – BERLINO – LOSANNA

BOGDANOV, Anatolij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e antropologo russo. Nacque nel 1834 presso Voronež, morì nel 1896. Fece i suoi studî universitarî a Mosca, quindi si recò a Parigi, dove fu allievo di E. Geoffroy Saint-Hilaire e di Claude [...] Bernard. Divenne poi professore alla scuola di agricoltura e quindi all'università di Mosca. Comincia con lui il notevole sviluppo dell'antropologia russa. Organizzò nel 1867 l'esposizione etnografica e nel 1879 l'esposizione antropologica russa, di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – ANTROPOLOGIA – E. GEOFFROY – VORONEŽ – RUSSIA

BALBIANI, Édouard-Gérard

Enciclopedia Italiana (1930)

Istologo francese, nato a S. Domingo nel 1825, morto a Meudon nel 1899. Si addottorò in medicina a Parigi nel 1854, indi pubblicò alcune memorie sui fenomeni sessuali negl'Infusorî, in seguito alle quali [...] Claude Bernard lo nominò chef des travaux d'histologie nel laboratorio di fisiologia generale del Museum, carica che tenne fino al 1873, anno in cui fu chiamato a sostituire Coste nella cattedra di embriologia comparata al Collège de France. Fondò ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE BERNARD – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIANI, Édouard-Gérard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali