TOURNES, Jean de
Tammaro De Marinis
Tipografo, nato a Lione nel 1504, ivi morto il 7 settembre 1564. Allievo di Melchiorre e Gaspare Trechsel, poi di Sebastiano Grifi, emulo di Guglielmo Rovillio, fu [...] Esopo del 1547, i Quadrins historiques de la Bible di Claude Paradin (1553), la Biblia (1556), la Métamorphose figureé H.-L. Baudrier, Bibl. Lyonnaise, Lione 1895-1921; N. Rondot, Bernard Salomon, Lione 1897; F.-C. Lonchamp, Manuel du Bibl. Français, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Schumacher e Wilhelm Baues FRG
3. Jean-Louis Olry e Jean-Claude Olry FRA
slalom K1 maschile
1. Siegbert Horn GDR
2. maschile
1. Ian Ferguson NZL
2. Lars-Erik Moberg SWE
3. Bernard Bregeon FRA
6. Daniele Scarpa ITA
K1 1000 m maschile
1. Alan ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] - la prima nel 1480, la seconda, in compagnia di Bernard von Breydenbach (93), nel 1483 -, il domenicano tedesco Felix della formulazione di tutte le cose.
Traduzione di Ernesto Garino
1. Claude Lévi-Strauss, Le regard éloigné, Paris 1983 (trad. it. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] allo stadio di Marassi un giovane tifoso genoano, Vincenzo Claudio Spagnolo, viene ucciso a coltellate da un ultrà del Milan Germain e, marginalmente, anche l'Olympique Marsiglia di Bernard Tapie. Nel 1993 lo stesso Tapie fu riconosciuto responsabile ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e propria serie. Nel 1469 è riedificato il ponte di Ca' Bernardo a S. Stin (171). L'anno successivo la stessa contrada finanzia 407. Per la costruzione di queste navi da carico, cf. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sensibilmente ridimensionato, al conte d'Argenson di Claude Perrault a San Giobbe, che, strutturato in a Candia 1570-1670, catalogo della mostra, Venezia 1986, pp. 177-181; Bernard Aikema - Dulcia Meijers, Nel regno dei poveri, Venezia 1989, pp. 249 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] morali, 156, 1997-1998, pp. 1-45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 238-240.
18. V. Claudio PovoLO, Coleti, Nicolò, ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 727-728.
19. Sul quale ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 800 l), il celebre notaio e cancelliere Paolo de Bernardo può forse già operare sul mercato (92). Sfrutta , "La Romagna", maggio-giugno 1909, pp. 1-19. Cf. anche Jean-Claude Hocquet, La camera apostolica e il sale di Cervia, "Studi Romagnoli", 22, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] I, Milano 1957, pp. 651-659 (pp. 649-663).
92. Bernard Doumerc, Le galere da mercato, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare 224. Sulla politica veneziana nel settore del sale rinviamo a Jean-Claude Hocquet, Il sale e la fortuna di Venezia, Rorrra 1990. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] centrale. Actes du Colloque de Termez 1997, Paris 2001; P. Bernard - J.-F. Jarrige, Carnet de route en images d'un CRAI, 4 (2002), pp. 1385-1428.
Ai khanum
di Claude Rapin
Colonia greca sulla frontiera settentrionale dell'Afghanistan, 100 km circa ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...