Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] contributo del defunto al progresso delle conoscenze umane. Con Bernard Le Bovier de Fontenelle, segretario della Académie des Sciences quali l’idiosincratica Théorie de la Terre di Jean-Claude de La Métherie (1795), un tentativo di dimostrare ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] scambia i referti medici di un industriale (interpretato da Bernard Tapie) con quelli di un attore di scarso
Bibliografia
G. Guidez, Claude Lelouch, Paris 1972; P. Ronchetti, Claude Lelouch, Firenze 1979; P. Lev, Claude Lelouch, film director, ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] Nel 1924, con un piccolo ruolo in Fait-divers di Claude Autant-Lara, ebbe inizio il suo rapporto febbrile con il interpretati, sono da ricordare Les croix de bois (1929) di Raymond Bernard, L'opéra de quatre-sous (1930) di George Wilhelm Pabst, ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] di bordo), Willy Eichberger (dottore), Jacques Fayet (cameriere), Friedrich Domin (direttore del circo), Werner Finck (pittore), Claude Pinoteau (direttore d'orchestra).
Bibliografia
F. Truffaut, Lola au bûcher, in "Cahiers du cinéma", n. 55 ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] polizia corrotto in Les ripoux (1984; Il commissadro) di Claude Zidi. Ha lavorato ancora per registi italiani quali Monicelli successo con Les côtelettes. La pièce, scritta da Bernard Blier, ha avuto anche un adattamento cinematografico nel 2003 ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] un atteggiamento contrario a quello della maggior parte degli altri vescovi della provincia, aderì alle proteste elevate da Claude de Rebè, arcivescovo di Narbonne, rifiutò di firmare la dichiarazione e si ritirò nella città vescovile. Chiuso nel ...
Leggi Tutto
Presle, Micheline
Luca Venzi
Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] dame aux camélias, (1953; La signora delle camelie) di Raymond Bernard, ma anche di un pregevole L'amour d'une femme ( di Alain Resnais, Les misérables (1995; I miserabili) di Claude Lelouch. È stata diretta dalla figlia Tonie Marshall in vari film, ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] (1972) di Bob Fosse.
Nipote dello storico dell'arte Bernard Berenson e della creatrice di moda Elsa Schiaparelli, la B. (1981) di Blake Edwards, in Flagrant désir (1985) di Claude Faraldo, in White hunter, black heart (1990; Cacciatore bianco, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di elementi prefabbricati; High Lawn primary school di Bolton (1953), opera di Bernard Claydon e John D. Foy con l'architetto del borough K. Martin britanniche. Ivon Hitchens (n. Londra 1893) e Claude Rogers (n. 1907) si sviluppano sulla linea della ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] col primo volume che raccogliesse imprese di personaggi storici, le Devies héroïques di Claude Paradin (Lione 1551, con incisioni attribuite al Petit Bernard): C. Paradini et Gabrielis Symeoni Heroica Symbola, Anversa 1562. Nel suo Dialogo pio ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...