Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] un segretario. Morì il 14 settembre 1712; due mesi dopo, Bernard Le Bovier de Fontenelle leggerà il suo elogio in una seduta dell in strumenti astronomici. Si scontrò così con l’architetto Claude Perrault (1613-1688), che aveva già fatto erigere il ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] teosofiche dell’architetto, scrittore e scenografo statunitense Claude Fayette Bragdon; teorie che, negli anni Denman Waldo Ross, già conosciuto a Firenze nell’ambiente di Bernard Berenson. Rientrato in Italia sul finire del 1921, oltre alla ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] conosciuto il Régnier e sua figlia Clorinda, oltre a Claude Vignon, un artista il cui stravagante eclettismo lo influenzò ". Dopo il 1630 si nota nel suo lavoro l'influsso di Bernardo Strozzi, che era approdato a Venezia in quegli anni. Dopo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] riforma della nomenclatura
Nel 1787 Lavoisier raccoglie i primi consensi. I chimici Louis-Bernard Guyton de Morveau, Antoine-FrançoisFourcroy, Claude-Louis Berthollet si sono finalmente convertiti alla teoria dell’ossigeno e decidono di collaborare ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] il pubblico, nonostante la maggioranza degli spettatori non avesse apprezzato lo spettacolo.
Nel 1983 Claude Goretta gli propose di interpretare il giornalista Bernard Fontana in Mort de Mario Ricci – con questo ruolo ottenne al Festival di Cannes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] vuole che a cantarlo sia il suo stesso autore, il tenente Claude Rouget de Lisle, mentre in realtà a intonarlo sarebbe stato il Musique, organizzativamente e amministrativamente diretto da Bernard Sarrette.
Già alla grandiosa festa della Federazione ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] dell’Hôtel Carnavalet, restaurato da François Mansart per Claude Boisléve.
Intorno ai primi anni Sessanta l’artista 1674 l’artista si occupò della decorazione della Porte Saint-Bernard, realizzando due bassorilievi che celebravano Luigi XIV e sei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] compositori, fra i quali emergono Françoise Bayle (1932-) e Bernard Parmegiani (1927-).
La musica elettronica della WDR di Colonia da compositori quali James Tenney (1934-2006) e Jean-Claude Risset (1938-).
Va ricordato, inoltre, lo Studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] tradizione della musica concreta sono François Bayle (1932-) e Bernard Parmegiani (1927-). Bayle, con il lavoro l’Experience a partire dagli anni Settanta sono John Chowning e Jean-Claude Risset. Un interesse compositivo di Risset è l’espansione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] volumi di chimica dell’ Encylopédie méthodique, curati sia da Louis-Bernard Guyon de Morveau sia da Antoine-François Fourcroy.
La Philosophie , si mantengono fedeli alle vecchie idee flogistiche. Jean-Claude de La Métherie (1743-1817, dopo il 1794 ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...