• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [49]
Medicina [45]
Biologia [31]
Cinema [27]
Storia della biologia [19]
Fisica [19]
Storia della medicina [19]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Storia della fisica [17]

Bernard, Claude

Enciclopedia on line

Bernard, Claude Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; trasferitosi a Parigi nel 1834 si iscrisse alla facoltà di medicina, contemporaneamente lavorando come preparatore al Collège de France nel laboratorio del fisiologo F. Magendie. Nel 1843 si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODO SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – POLISACCARIDI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernard, Claude (2)
Mostra Tutti

BERNARD, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Digione nel 1588, morì a Parigi nel 1641. Compiuti gli studî classici nel collegio dei gesuiti a Dôle e quelli di giurisprudenza a Tolosa, si recò a Parigi ove menò per un certo tempo vita assai [...] 33 anni della vita mortale di Gesù Cristo; e per la sua vita di rinunzie fu chiamato "il povero prete". Sotto Pio X fu introdotta la causa della sua beatificazione. Bibl.: Broqua (le commandant de), Claude Bernard, dit le Pauvre Prêtre, Parigi 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – GIURISPRUDENZA – BEATIFICAZIONE – GESÙ CRISTO – DIGIONE

CHENOT, Claude-Bernard-Adrien

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere francese, nato a Bar-sur-Aube nel 1803, morto nel 1855. Seguì gli studî nella scuola delle miniere e fu addetto alla direzione generale di ponti e strade. Nell'Alvernia scoprì e mise in efficienza le miniere ivi esistenti e fu da ultimo ai servigi del duca di Ragusa. In questo periodo brevettò un sistema per ottenere il ferro metallico, trattando il minerale ridotto in polvere con polvere ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – ALVERNIA – ZUCCHERO – FOSFORO – CARBONE

PETITOT, Claude-Bernard

Enciclopedia Italiana (1935)

PETITOT, Claude-Bernard Georges Bourgin Poligrafo francese, nato a Digione nel 1772, morto ivi nel 1825. Dopo avere scritto mediocri lavori teatrali, divenne capo ufficio alla Pubblica Istruzione della [...] Senna (1800) e si ritirò a Digione nel 1804. Richiamato in servizio nel 1809, divenne ispettore generale degli studî, poi, sotto la Restaurazione, segretario generale della commissione della Pubblica Istruzione, ... Leggi Tutto

omeostasi, controllo nervoso della

Dizionario di Medicina (2010)

omeostasi, controllo nervoso della Maria Spolidoro Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] casa calda. Le variazioni indotte a livello periferico dalle condizioni esterne non possono raggiungerlo» affermava il fisiologo francese Claude Bernard già alla fine del 19° secolo. Nei decenni successivi, è diventato chiaro che il sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – SISTEMA NEUROENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi, controllo nervoso della (8)
Mostra Tutti

Magendie, François

Enciclopedia on line

Magendie, François Fisiologo (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Professore della facoltà medica e medico aggiunto alla Salpêtrière, fu poi professore di fisiologia e patologia generale al Collège de France, e vicepresidente [...] posizione contro le dominanti concezioni vitalistiche, riaffermò la validità del metodo sperimentale che trovò poi, in Claude Bernard, il suo autorevole codificatore. I numerosi contributi di M. riguardano la tossicologia, la farmacodinamica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – TERMOREGOLAZIONE – CLAUDE BERNARD – VITALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magendie, François (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dai Greci l'indirizzo naturalistico e fu d'origine greca quel Claudio Galeno che di tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio in corpore vili. Emersero in queste iniziative Claude Bernard, fisiologo, farmacologo e sperimentatore di genio, ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] idrocarbonate e in certa misura anche da quelle azotate. Dal 1843 compaiono gli studî interessantissimi di Claude Bernard sulle sostanze alimentari, sulla loro trasformazione nell'organismo, sull'origine dello zucchero animale. Le ricerche sull ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] suo discepolo Timoteo utere modico vino propter stomachum et frequentes infirmitates. E quel grande fisiologo, che fu Claude Bernard, considerava una genuina bevanda alcoolica, in piccola quantità, come un benefico e gradito stimolante dell'appetito ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] sapore dolce dell'urina di certi diabetici, la quale fu poi sottoposta alla fermentazione dello zucchero da F. Home. Claude Bernard con la puntura del pavimento del quarto ventricolo nel 1854 produsse glicosuria della durata di qualche ora e stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali