• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [16]
Biografie [13]
Pittura [4]
Archeologia [3]
Cinema [2]
Geologia [1]
Religioni [1]
Storia del cinema [1]
Manufatti [1]
Scultura [1]

Monet, Claude-Oscar

Enciclopedia on line

Monet, Claude-Oscar Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ricordano la Colazione sull'erba (1866), omaggio reso a É. Manet, e il ciclo pittorico delle Ninfee, cui si dedicò a partire dal 1909. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – SVIZZERA – BARBIZON – PISSARRO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monet, Claude-Oscar (2)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] sconosciute” e la magia dell’inesprimibile che affiora dallo stagno delle ninfee di Giverny. Gli esordi pittorici di Monet Nel 1858 Claude Monet ha diciott’anni e una gran voglia di dedicarsi alla pittura, nonostante l’opposizione dei genitori. Nel ... Leggi Tutto

ANDO, Tadao

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] with Tadao Ando, Fort Worth 2002; H. Cantz, Chichu Art museum. Tadao Ando builds for Walter De Maria, James Turrell, and Claude Monet, Naoshima 2005; M. Furuyama, Tadao Ando, Köln 2006; W. Blaser, Tadao Ando. Bauen in die Erde, Sulgen 2007; J. Baek ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – MUSEUM OF MODERN ART – REPUBBLICA DI COREA – FRANK LLOYD WRIGHT – ISOLA DI HOKKAIDO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] proprio Leonardo il primo artista a disegnare una bicicletta. La bicicletta, agli inizi, è snob e così la vede Claude Monet nel ritratto di Jean Manet. Zandomeneghi fa pedalare le fanciulle in fiore. Ma la matita di Toulouse-Lautrec nel Vélodrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

NOMELLINI, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMELLINI, Plinio Mattia Patti (Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci. Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] , primo fra tutti Alfredo Müller, che abitava allora a Parigi, ove aveva potuto studiare attentamente il linguaggio di Claude Monet, di Camille Pissarro e degli altri impressionisti. Nel 1891 partecipò alla Prima Triennale di Milano, celebre per il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMELLINI, Plinio (2)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] , ripr. in Cescon, 2001, fig. 15) traevano invece ispirazione narrativa dal variare della luce delle Cattedrali di Rouen di Claude Monet, con la differenza che quelli dipinti da Peverelli erano paesaggi d’invenzione. Raccontano il mondo affettivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

pittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pittura Simona Rinaldi Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] le loro tinte pure e brillanti favoriscono queste ricerche stimolate dalle moderne teorie fisiche sul colore e la visione e Claude Monet realizza le sue opere in serie in cui lo stesso soggetto viene dipinto nelle diverse ore del giorno, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

astrattismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrattismo Stella Bottai Immagini oltre il mondo visibile Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] dell'astrattismo Nel 1895 Kandinskij vede un quadro di Claude Monet, il celebre pittore impressionista, che rappresenta un pagliaio non riesce a capire che cosa raffiguri la tela, perché Monet ha dipinto con piccoli tocchi di colore, senza linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrattismo (2)
Mostra Tutti

Renoir, Pierre-Auguste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Renoir, Pierre-Auguste Michela Santoro Il pittore delle scene di vita vissuta Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] . L’impressionismo nasce all’aria aperta Fin dai primi anni Sessanta lavora a stretto contatto con un altro grande artista, Claude Monet, con il quale sperimenta la pittura all’aria aperta (en plein air in francese) per rendere quelle vibrazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – RIVIERA LIGURE – ÉDOUARD MANET – CLAUDE MONET – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Pierre-Auguste (1)
Mostra Tutti

Modigliani, Amedeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Amedeo Modigliani Eugenia Querci Un artista moderno, maestro di sintesi Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] cileno Manuel Ortiz de Zárate che gli descrive con entusiasmo il panorama artistico di Parigi: gli impressionisti come Claude Monet, Édouard Manet e Pierre-Auguste Renoir, i maestri del colore come Gauguin, Vincent Van Gogh, Cézanne, i celebratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSTANTIN BRÂNCUSI – GUGLIELMO MICHELI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Amedeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
anti-dollaro
anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush godrà anche del supporto di [Martin]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali