Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, tecnicamente ben dirette, ma inclini a un sentimentalismo di maniera: Vivre pour vivre (1967); Le voyou (1970); Les uns et les autres (1980); Partir, revenir (1985); Il y a des jours... ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] una casa di produzione. Debuttarono giovani autori legati ai cliché di moda, ma comunque dotati di sensibilità e gusto, come ClaudeLelouch (Un homme et une femme, 1966, Un uomo, una donna), mentre un anziano maestro come L. Buñuel ritornava in ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] nel 1964, che richiamava gli stilemi del musical americano, e Un homme et une femme (Un uomo, una donna) di ClaudeLelouch nel 1966 (ex aequo con Signore & signori di P. Germi) che riprendeva il linguaggio del melodramma sentimentale. Il successo ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] istinti sessuali, animaleschi e omicidi, e in Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca); mentre per ClaudeLelouch era stata una fuorilegge trasgressiva e romantica in Si c'était à refaire (1976; Chissà se lo farei ancora) e in ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] 'un enfant gâté (1988; Una vita non basta), il personaggio di Jean Valjean in Les misérables (1995; I miserabili) entrambi di ClaudeLelouch, e quello di Léo in Une chance sur deux (1998; Uno dei due) di Patrice Leconte, in cui è nuovamente in coppia ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] e Gregoretti Les plus belles escroqueries du monde (1964; Le più belle truffe del mondo), con Claude Sautet per L'arme à gauche (1965; Corpo a corpo), ClaudeLelouch per Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), Louis Malle per Le souffle au cœur ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] poi interpretato The fourth angel (2001; Il quarto angelo) di John Irvin, And now… ladies and gentlemen (2002) di ClaudeLelouch e Callas forever (2002) di Franco Zeffirelli.
Bibliografia
S. Hibbin, Jeremy Irons, in "Films and filming", July 1984. ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] fino ad allora interpretati. Con il drammatico Un homme et une femme (1966; Un uomo, una donna) di ClaudeLelouch, che riscosse un grande successo internazionale, T. si rivelò perfetto come personaggio romantico e seducente. Nei film della seconda ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] e la virtù) di Roger Vadim. Importanti erano stati i due incontri con Carné, per Trois chambres à Manhattan, e con ClaudeLelouch, che con Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere) le aveva regalato in patria il primo grande successo popolare. I ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] ) di Patrice Chéreau, Un taxi mauve (1977; Un taxi color malva) di Yves Boisset, Vive la vie (1984; Viva la vita) di ClaudeLelouch e On ne meurt que deux fois (1985; Shock-ing love) di Jacques Deray. Nella seconda metà degli anni Ottanta ha anche ...
Leggi Tutto