Critico e filologo (Saint-Étienne 1772 - Parigi 1844); insegnò dal 1830 letterature straniere a Parigi. Nel 1802 ebbe una relazione, durata vent'anni, con la vedova di Condorcet, e si stabilì alla Maisonnette, uno dei massimi punti d'incontro del Romanticismo europeo. Lì conobbe, fra gli altri, A. Manzoni, di cui fu a lungo amico e consigliere, e Madame de Staël, a cui ispirò molte idee sul Romanticismo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] In ciò, Manzoni era influenzato dalla frequentazione del circolo parigino degli idéologues, riuniti alla Maisonnette attorno a ClaudeFauriel (1772-1844) e punto d’incontro del movimento romantico. A una concezione ‘ghibellina’ se ne opponeva adesso ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] . Bosna, Scuola e società nel Mezzogiorno, G. Laterza, Bari 1994.
I. Botta (a cura di). Carteggio Alessandro Manzoni-ClaudeFauriel, Centro nazionale studi manzoniani, Milano 2000.
A. Broccoli, L’insegnante e il sistema scolastico, in Ruolo, status e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] tempo. È qui d’altronde che egli stabilirà un rapporto di stretta e duratura amicizia con lo storico e letterato ClaudeFauriel (1772-1844).
Non è da escludere che questo affinamento della sua sensibilità, realizzato in un ambiente estraneo, se non ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] C. A. Bossi, C. Botta, G. B. Somis, G. Compagnoni e altri; negli anni seguenti, fra gli amici francesi, intimo divenne ClaudeFauriel, amico di Sophie de Condorcet. Da Parigi la B. e l'Imbonati compirono alcuni viaggi, fra cui uno in Inghilterra.
Il ...
Leggi Tutto