CLATERNA (Κλατέρναι, Claterna)
G. A. Mansuelli
Centro romano (Cic., Phil., viii, 6) sul torrente Quaderna, corrispondente all'odierna frazione Maggio del comune di Ozzano Emilia, di supposta origine [...] Emilia, nel suo tratto urbano, che costituiva il decumanus maximus della città.
Bibl.: Landi, Dissertazione storica sopra la distrutta Claterna, Bologna 1873; E. Brizio, in Not. Scavi, 1892, pp. 133-145; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2649 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] il pavimento vedi le Case dei Grifi e di Via Nomentana a Roma (dove però è bianco su nero) e cfr. il m. di Claterna, forse della metà del I sec. a. C.; limitato ad un quadrato centrale è nelle Case dell'Ancora e della Parete Nera a Pompei. Derivate ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...]
* Bononia (Bologna): Tac., Hist., ii, 67, 71; cfr. Mart., iii, 59; S. Aurigemma, in Historia, vi, 1932, p. 558 ss.;
* Claterna (Ozzano): ludi, C.I.L., xi, 683 add.;
* Forum Cornelii (Imola): Aurigemma, art. cit.; id., in Boll. Assoc. studî medit., 1 ...
Leggi Tutto