DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Osco-umbri non è un fatto italico, ma un fatto dialettale indeuropeo, che in Italia gli indeuropei sono venuti in strati Italia a distanza di millenni).
Questa simbiosi tra classificazione linguistica e ipotesi storiografica è ciò che distingue il ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] (1882-1885) una circostanziata proposta di classificazione fu ➔ Graziadio Isaia Ascoli, il quale nella Unipress, pp. 3-41.
Merlo, Clemente (1924), L’Italia dialettale, «L’Italia dialettale» 1, pp. 12-26.
Pellegrini, Giovanni Battista (1975), I ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] Mioni 1986: 56), anche se la classificazione fonetica e fonologica dell’elemento asillabico dei è tendenzialmente assente nel lessico italiano, tuttavia è recuperabile nella forma, dialettalmente marcata, mariuolo [ma-rjwɔ-lo], e nel lessema aiuola [ ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] regole e strutture (Poggi Salani 1993: 232-234).
Data comunque l’importanza, ovunque, della componente dialettale, una possibile classificazione indicativa degli italiani regionali potrà distinguere
le varietà settentrionali, che comprendono tutte le ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] e una certa diffusione (Lapucci 2007: IX).
Nella classificazione retorica il proverbio è una sottospecie della ➔ sentenza riporta, per la parola chiave pazienza, 27 proverbi di varia area dialettale, dai noti e scontati la pazienza è l’arma dei forti, ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] preposizionali. Anche la valenza serve alla classificazione dei verbi predicativi: infatti, in ha spedito a insegnanti della Germania e eh che che faceva tradurre nella lingua dialettale (LIP: NC10)
(31) sulla possibilità o meno di tradurre da una ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] ), ecc.
A volte, invece, è la semantica a provare la dialettalità di una voce: per es. l’origine veneziana di laguna (< (1994: 570-575) propone tra i criteri classificatori quello funzionale (basato essenzialmente sulla distinzione tra regionalismi ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] ristruttura la parola a partire dalla vocale tonica; è quanto avviene nel gergo veneto di Gosaldo, dove dal monosillabo dialettale si arriva al bisillabo gergale: dét «dito» diventa ètde; pél «pelo» diventa èlpe; vér «vero» èrve; vérd «verde» èrdve ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] esercitate. De Felice (1978: 15-17) ricorda che una classificazione ha anche una funzione descrittiva, operativa, non è assoluta e la motivazione (Taglialatela, Pittaluga, cognome d’impronta dialettale ligure che risulta da un composto con le voci ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] la competenza bilingue dei parlanti. Un punto invece importante della classificazione di Fishman (1975) è la necessità di rendere conto al tema di bilinguismo e diglossia tutta la letteratura dialettale che, dal Cinquecento in avanti, si pone in ...
Leggi Tutto
linneano
agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), noto soprattutto per aver introdotto...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...