situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sassarese e gallurese); quindi è che nella classificazione delle lingue romanze, il cismontano si 74 segg.; C. Merlo, Concordanze corse-italiane-centromeridionali, in L'Italia dialettale, I, pp. 238, 251; C. Salvioni, Note di dialettologia corsa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , in un certo senso equivoca è invece la triplice divisione dialettale accennata più sopra. Un posto a parte occupa il celtico Narratori di storie esistono, ma, al di sotto di una classificazione sociale, non si sa se siano in qualche rapporto con ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di ghiacciai ignoti alle Alpi e si arrivò a farne uno schema di classificazione. Altrettanto si puo ripetere, ad es., per i fiumi, dei quali J. Gilliéron: lo studio della distribuzione dialettale dei termini dello stesso significato, cartograficamente ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e autunno. Si può quindi addivenire alla classificazione dei tipi fondamentali pluviometrici e cioè del tipo ultima sezione (p. es., gambi gambe, ecc.). Tutte le varietà dialettali piemontesi si stringono in unità con le parlate liguri e della valle ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] montagne, come l'Himālaya fino al limite delle nevi perpetue.
Classificazione. - I colombi si possono distinguere in due sott'ordini: colori dànno luogo a una complicatissima nomenclatura dialettale, resa ancor più complessa da tinte instabili ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] monumentale Clef des langues (1804), tentava una classificazione dei dialetti italiani in seno al gruppo neolatino. Il viaggiatore pomerano C. L. Fernow (1763-1808) offrì un'antologia dialettale commentata con erudizione, ma i suoi criteri restano ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] dell'italiano contemporaneo all'interno del repertorio linguistico nazionale, proponendo un modello di classificazione quadripartito (dialetto, koiné dialettale, italiano regionale e italiano standard), a cui si sono rifatti molti studiosi.
Tra ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] anni di regime risulta però di più difficile classificazione, legata com'è alla Unterhaltungsproduktion, un settore è, invece, il pittore, scrittore e poeta dialettale Herbert Achternbusch, un autore di difficile comprensione linguistica ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] al più, a correggere gli errori certi della prima: tale classificazione, tuttavia, è rimasta allo stadio di ipotesi di lavoro. e metrici: si vedano: A. Schiaffini, Note sul colorito dialettale della Divina Commedia, in Studi danteschi, XIII (1928), ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] barca sbandava lateralmente, cioè, secondo un'espressione dialettale, 'scarrozzava'. Il duello olimpico tra la barca il 4 senza ottenne la medaglia d'argento. Francesca Bentivoglio si classificò quarta. In testa al medagliere fu sempre la DDR con 3 ...
Leggi Tutto
linneano
agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), noto soprattutto per aver introdotto...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...