CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] metodo rigoroso di raccolta, selezione e classificazione del materiale che gli consentiva di svolgere Emilia 19 17; Il poeta Adolfo de Bosis, Bologna 1927; La poesia dialettale marchigiana, I-II, Fabriano 1934-1936; Il Giusti folklorista, in Lares, ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] Roma e Napoli, e in conclusione la Classificazione linneana di alcune singolari Piante…).
Proseguendo Profeta, 2009), e infine alcune trasposizioni in italiano della poesia dialettale siciliana di Giovanni Meli e di Francesco Mattia Gueli.
Morì ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] propria cultura letteraria (franco-veneta, latina, dialettale) con i tipi suggeriti dall'emergente modello manoscritta molto disarticolata, il problema preliminare della classificazione è reso difficoltoso dalla incerta definibilità del loro ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] toscana e le regioni di Pomonte nei parlari di Corsica, in Italia dialettale, II (1926), pp. 156-210; III (1927), pp. 1 . 3-4, pp. 3-17; Le parlate corse nella classificazione dei dialetti italiani, in Atti del XII Congresso geografico italiano, ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana)
Girolamo Arnaldi
Pier Vincenzo Mengaldo
Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] 1949] 70) ha creduto di notare un'incertezza nella classificazione dantesca del trevigiano, prima accostato al veneziano poi al a e da e del plur. femm. (cfr. esemplarmente il sonetto dialettale di Liberale da Treviso - o di Nicolò de' Rossi? - edito ...
Leggi Tutto
ALTON, Giovanni Battista
Guido Canali
Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] centrale, seppure dallo stesso nettamente differenziato dal complesso dialettale dolomitico.
Bibl.: A. Vittur, Enneberg in Geschichte del problema linguistico nelle valli ladine rispetto alla classificazione dell'Ascoli, oltre che per varie notizie ...
Leggi Tutto
linneano
agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), noto soprattutto per aver introdotto...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...