Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] presso l’omonimo centro della provincia di Rieti.
Classificazione
Le m. sono tradizionalmente classificate, in ordine Cretaceo e l’era Terziaria) si verificò l’estinzione deidinosauri e di molte altre specie viventi. Secondo alcuni studiosi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , Sereno scoprirà resti di altri membri della famiglia deidinosauri.
Trovati resti di antichi esemplari di Homo sapiens. dello strato atmosferico di ozono ‒ entro il 2000.
La classificazionedei super-regni. Carl Woese, Otto Kandler e Mark Wheelis, ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] chilometro di diametro, che, data la popolazione attuale dei NEA, può colpire la Terra a intervalli più di molte specie viventi, tra cui i dinosauri, al passaggio (KT) dal Cretacico al rende possibile una classificazione tassonomica degli asteroidi. ...
Leggi Tutto