ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] al più, a correggere gli errori certi della prima: tale classificazione, tuttavia, è rimasta allo stadio di ipotesi di lavoro. e metrici: si vedano: A. Schiaffini, Note sul colorito dialettale della Divina Commedia, in Studi danteschi, XIII (1928), ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] D'Ovidio non credeva di accogliere tale classificazione, convinto della natura non professionistica del I, cit., pp. 173-76; C.Segre, Polem. linguistica ed espressionismo dialettale nella lett. ital., in Lingua, stile e soc., Milano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] che può dirsi una descrizione dell'Italia dialettale, premessa all'undicesima enneade; segno interessante , un compendio dell'etica, diviso secondo una particolare classificazione delle virtù, fondata sulla considerazione dell'ambito nel quale ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] propria cultura letteraria (franco-veneta, latina, dialettale) con i tipi suggeriti dall'emergente modello manoscritta molto disarticolata, il problema preliminare della classificazione è reso difficoltoso dalla incerta definibilità del loro ...
Leggi Tutto
linneano
agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), noto soprattutto per aver introdotto...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...