Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ciò è solo apparentemente in contrasto con la classificazione in atto della letteratura in volgare. Essenziale è al suo realismo uguale soluzione linguistica. Per la via comico-dialettale si raggiunge di colpo il contemporaneo e il quotidiano, cui ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] tragedie e commedie di argomento greco, che nella classificazione erudita sono definite rispettivamente cothurnatae e palliatae, nel teatro di poesia, nel recupero del patrimonio dialettale, ancora parzialmente sulla traccia dell’opera magistrale di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e il subakhmimico (o licopolitano). Data l'eterogeneità dialettale dei trattati si può pensare che il loro raggruppamento dei codici è vario e appare problematica una chiara classificazione dei testi: vi troviamo rivelazioni dei grandi profeti dello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] contengono un minor numero di categorie rispetto a essa. Le classificazioni di biji come il Bosco di note di Dongpo (Dongpo erudizione, Liu Ke, che aveva trovato una spiegazione del termine dialettale wugui in un libro raro. Shen Gua si accorse che ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] con ritardo e spesso stemperate da una sfumatura dialettale. Le fasi di inurbamento rapido sono sempre contrassegnate , 1989.
M. Pazzaglini, La casa e i suoi mutamenti. Classificazione come analisi, come progetto, come forma narrativa, Roma, Kappa, ...
Leggi Tutto
linneano
agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), noto soprattutto per aver introdotto...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...