Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] Da queste evidenze paleontologiche è scaturita una classificazionedei R. che individua nelle situazioni anapside i R. terrestri di questo periodo, appartengono al gruppo deiDinosauri, con i Saurischi e gli Ornitischi. Frequente pure l’adattamento ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] loro progenitori sono i Rettili terapsidi, che scomparvero durante il regno deidinosauri. L'Era Mesozoica, da 65 a 240 milioni di anni raramente i dati ecologici. Entrambe le classificazioni danno grande rilievo alle documentazioni paleontologiche. ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] nome anfibi corrisponde a una specifica categoria della classificazione zoologica e si riferisce esclusivamente a un gruppo di Mesozoica: durante il Giurassico, il periodo di massima evoluzione deidinosauri (fra 200 e 140 milioni di anni fa), già ...
Leggi Tutto