La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una sostanza che li fa mutare di colore, dal blu al rosa quando il gel è saturo di U grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. Canova si rifiutò ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e dell’uomo, subordinati al bene morale e supremo dei singoli e del popolo»47.
Tutto ciò non fu ogni parte del mondo. Il classico esempio di privatizzazione degli utili Murri. Se le condizioni politiche erano mutate, la teologia politica della Chiesa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] modello classico: la glaciazione quadripartita
Anche se la percezione degli effetti dell'espansione dei ghiacciai condizioni interglaciali. Sul piano della storia dell'umanità i mutamenti sono ancora più importanti, poiché il Tardiglaciale vede l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dall'inizio del Quattrocento, aveva guidato la rinascita dell'ideale classico secondo il quale "l'uomo è la misura di tutte vera rivoluzione nella 'comunicazione pubblica', uno dei più profondi mutamenti sociali nella storia dell'umanità, che segnò ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] all'esistenza, il rischio era ora che, nel qualitativo mutarsidei termini intrinseci a questa relazione, quella nascita non fosse trasformazione positiva.
Si sa quali nessi leghino, nel marxismo classico, o meglio in quello di Marx (per Engels il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] personali. Il retaggio classico divenne parte integrante del sapere (῾ilm) e dei modelli epistemologici teorici stabiliti vale a dire gli studenti della madrasa. Anche i mutamenti avvenuti dall'epoca delle madāris selgiuchidi preottomane fino a quella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] romanizzazione abbia comportato un mutamento radicale nell'ubicazione e nella tipologia dei nuclei di insediamento. di strutture abitative private esemplate su quelle di stampo classicamente italico, come attesta l'edilizia privata di Bulla Regia ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] qualità imprenditoriali dell'industriale o del grande commerciante classico, ma piuttosto con quelle dell'organizzatore e imprenditore maschera di nuovo i rapporti economici.
Il mutamento graduale dei rapporti di forza tra lavoratori e magnati del ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del pensiero cattolico».
Richiamando quindi un classico argomento dei Padri, Stefanini arrivò pure a sostenere la l’autore non mancò di esprimere l’opinione che i mutamenti storici intervenuti avrebbero potuto portare a una svolta positiva anche ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] delle cose". È il concetto stesso di uomo che venne mutato dall'evoluzionismo, in un primo tempo dal punto di vista morfologia dell'osso occipitale dei fossili dello stadio isotopico 7 non è praticamente distinguibile da quella classica (La Chaise - ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...