L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Kaminaljuyú, su 11 tombe scavate risalenti al Periodo Classico Antico (300-600 d.C.), il cane quale si osservano alcuni mutamenti sincronici e diacronici. Nella 9,25 m) articolato su tre piani, ciascuno dei quali dotato di un ingresso su un lato ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] studi comparativi su larga base quantitativa. Ripartendo in generale dal classico lavoro di Michels (v., 1911 e 1925²), ma poi almeno della materia. Anche la comparsa dei grandi dittatori totalitari non ha mutato in maniera rilevante gli equilibri fra ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] maggiore ingresso delle donne nella produzione e con il mutaredei costumi, tende a scendere e ad avvicinarsi allo zero , 2, pp. 317-337 (tr. it.: La teoria classica del commercio internazionale e i paesi sottosviluppati, in Economia del sottosviluppo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della democrazia nella Grecia classica, il principio egualitario si applicava soltanto al gruppo dei cittadini maschi adulti, cioè Si è avuto, inoltre, un altro importante processo di mutamento sociale, che non abbiamo ancora trattato in questa sede e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di valutazione morale o religiosa, come avveniva nella tragedia classica o nel romanzo gotico, ma diventa devianza sociale, nascita stessa del 'romanzo' è ora collegata all'epoca dei grandi mutamenti nell'assetto sociale ("felice è la nazione che non ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ideologia, una volta al potere, non esita a mutare alcuni dei suoi contenuti a favore della propria efficacia come totalitarismo sovietico una 'ideocrazia'. Alla fase del totalitarismo classico sarebbe subentrata l'epoca di un nuovo totalitarismo, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] per la prima volta nel Periodo Classico lungo la Costa del Golfo; in fu soggetta a nuovi mutamenti. Nel Messico centrale, funerari, di alcuni modellini in miniatura, il più antico dei quali, rinvenuto in un tumulo nei pressi della foce ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] mai fu tanta né così ben radicata»4.
È un giudizio classico, formulato da un uomo di parte; ma resiste all’usura , e la prassi dei potenti capitoli delle cattedrali italiane, così come di quelle tedesche, sarebbe mutata poco dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] secondo luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva segnare inserita nei programmi del liceo classico. Nel frattempo le Cinque Chiesa cattolica conoscevano un profondo mutamento.
La storicizzazione di tali ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sulla nozione di capacità concerne la teoria del mutamento strutturale e in modo particolare la teoria dello i termini impiegati sono diversi. Prima di affrontare le classiche teorie dei bisogni affermatesi tra le due guerre, vediamo rapidamente l' ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...