Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] reti digitali, là dove l’umano è sempre più un accessorio deimutamenti che lo attraversano, il saggio di Leed, grazie al suo dei percorsi vacanzieri, dei villaggi turistici, delle fabbriche abbandonate. Il cinema on the road, un cinema classico ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] soggettiva della durata interiore e quella oggettiva deimutamenti nel mondo fisico si proiettarono in eventi un flusso di tempo scorrente con rigorosa uniformità. Di qui la classica dicotomia: il tempo assoluto, vero e matematico, in sé stesso ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] Davis e Blake (v., 1956) in uno studio divenuto ormai classico e con le modellizzazioni di Henry (v., 1972), ne dà di disoccupazione; in secondo luogo la contemporaneità deimutamenti prodottisi in altri fenomeni strettamente legati alla riproduzione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] lettura e in un veicolo d'idee.
Partendo dal classico schema strutturalista (R. Jakobson) "emittentemessaggio-destinatario - nella trasformazione del linguaggio il processo di mediazione deimutamenti sociali. L. L. Schucking in Germania scopre ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] d'identità) e con quant'altri mutamenti potrebbero avere retroazioni su tutto il complesso conoscitivo della cultura e delle scienze sociali, politiche ed economiche.
Bibl.: Sociologia, storia, ricezione deiclassici: W.I. Thomas, F. Znaniecki, The ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di fronte all'altro, si delineasse la figura del mito peculiare dell'antichità classica, c'è stato bisogno di tutta una serie di condizioni il cui i fatti, esigenza di chiarezza nella narrazione deimutamenti che si verificano nel corso della vita ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la teoria del catastrofismo affermando che la Terra aveva subito deimutamenti nel passato per l'azione del vento, della pioggia, del e ambientali per spiegare i fenomeni medici. In uno studio classico F. B. Livingstone (v., 1958) dimostrò in che ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'atto artistico, sulla sua finalità e sui suoi significati. All'origine deimutamenti verificatisi in Italia nei primi decenni del Quattrocento è il ritorno alle fonti della civiltà classica, che si pone all'inizio come istanza morale, aspirazione a ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] giuridico riservato ai soggetti incapaci. Il termine indica quel mutamento di condizioni per cui, sulle sfere di attività consentite più tardivo e acerbo giunge alle donne il più classicodei diritti civili: l'uguaglianza di fronte alla legge. Certo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] evoluzionistico che postula la regolarità e la linearità deimutamenti: in primo luogo le diverse società sono confrontate di campi di indagine inimmaginabile per gli studiosi classici citati e ha beneficiato dello sviluppo di sofisticate tecniche ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...