Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] pubblico
I fallimenti del mercato
L'atteggiamento degli economisti classici (intesi in senso lato) era in generale ostile all in Germania e nel Regno Unito, mentre dei notevoli mutamenti nelle politiche pensionistiche sono avvenuti in Giappone ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e ottanta a un sempre maggior pessimismo, di chiaro stampo classico, circa l'intervento statale in economia e a una crescente lo schieramento dei paesi in via di sviluppo è diventato sempre più diversificato in ragione deimutati interessi di buona ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] intera diversità tra tempo sacro e profano; il cristianesimo ha mutato radicalmente l'esperienza e il concetto di tempo liturgico, e giunge a compimento nella Grecia classica. In taluni casi, il ritiro degli dei dalla sacralità cosmica finisce con lo ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] rimase un analista, seppure con continui e notevoli mutamenti di prospettiva. È però possibile, all'interno della ) L'ultimo Wittgenstein
Wittgenstein era stato uno dei più importanti analisti classici. La sua produzione tarda può essere sensatamente ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] gli economisti sin dal tempo deiclassici, nella maggior parte dei casi limitatamente però al ruolo che pp. 503-517 (tr. it.: Variazioni nel saggio del profitto e mutamenti di tecnica, in Produzione, capitale e distribuzione, a cura di G. Lunghini ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] altri strati (qui, dal latino classico).
Analogamente, l’italiano si distingue altri importanti mutamenti nella struttura fait …
A ciò si aggiunge il fatto che la posizione dei costituenti in italiano è molto sensibile alla distinzione tra dato e ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 1975, p. 6).
In Sraffa, al pari deiclassici, i prezzi relativi riflettono le condizioni della produzione e come prima approssimazione, che il prezzo di offerta tenda a non mutare al variare della quantità prodotta, cioè che non vi sia una relazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] tradizione classica, fa riferimento sia all'utilità sia alle condizioni di produzione nella determinazione dei Dinamica strutturale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Pasinetti, L. ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] di numerosi saggi sul cinema (il più importante dei quali è il famoso Film als Kunst, 1932), taluni eccessi delle teorizzazioni classiche e un modo molto più nel 1963 e, poi, nel 1969 importanti mutamenti redazionali, dopo la morte del fondatore e la ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] necessità di intraprendere l'analisi dei fenomeni musicali dal punto di vista parallelo con la società, rispecchiando tutti i mutamenti della vita pubblica, i progressi dello spirito laico musicale del barocco, del classicismo, ecc. non è delineato ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...