BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sulla nozione di capacità concerne la teoria del mutamento strutturale e in modo particolare la teoria dello i termini impiegati sono diversi. Prima di affrontare le classiche teorie dei bisogni affermatesi tra le due guerre, vediamo rapidamente l' ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] si basavano in generale sulle stesse fonti - i testi classici e i resoconti di viaggiatori e di residenti nelle aree tropicali questa trasformazione: "Tra i significativi mutamenti nei contenuti dei reperti archeologici oltre la soglia rappresentata ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] . Fugier, 1963; v. Benveniste, 1969 e in genere per l'area classica la recente messa a punto di Dihle: v., 1988) i due termini- anche se poi si tratterà, a seconda del mutaredei contesti storico-culturali, di individuare i differenti equivalenti ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] in una società in rapido mutamento come quella americana. In molti casi l'uso dei termini 'identità' o 'crisi di base sia quella di identità affrontano lo stesso problema classico del rapporto tra individuo e società, tra personalità individuale ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] il solo risultato di divenire uno dei simboli della crisi del liberalismo classico e di dar vita allo stereotipo coerente e in grado di ricomprendere in sé i rapidi mutamenti politici e scientifici che si diedero nei decenni fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] codice estetico, radicato nella tradizione classicista e nel Grand tour, che le relazioni economiche e lo sviluppo dei Paesi mediterranei. Va notato che a New York il panorama si presenta profondamente mutato (Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] sono raccontate entrambe per esteso. È quanto avviene in uno dei 'classici' più antichi, Monsieur Lecoq di Émile Gaboriau (1869), dove indagine e di racconto, da un lato, e i mutamenti culturali e sociali dall'altro. Un compito affrontato con ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] infatti convinti che il mutamento tecnologico procedesse verso l'eliminazione dei lavori ripetitivi e a spazio dell'industrialismo non ha affatto universalizzato il modello classico di società industriale.
La struttura funzionale della società
...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] esisteva un punto sul quale i sociologi del periodo classico concordavano, questo era la tesi secondo cui i lettura, più sottile, dei fatti, che mette in evidenza come il senso di appartenenza etnica si adatti al mutare delle circostanze sociali ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] a una descrizione e a una conoscenza più esatte dei singoli casi oggetto del confronto (o di uno estesi, ad esempio tra l'antichità classica (Grecia, Roma) e l'Europa borghesia) o ideologie in questo processo di mutamento (v. Linz e Stepan, 1996).
...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...