MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] abbandonarsi alla disperazione e a confidare nel mutare della sorte. La replica di Monte ’aretino, ormai da tempo entrato nell’ordine dei Frati Gaudenti, cerca di rinfrancare il suo a una variante dello schema classico del sonetto che prevede l’ ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] scelte amicizie tra studiosi come B. Puoti (dei quale frequentò la scuola, seguendone il movimento : il problema dell'arte e la polemica classico-romantica (La scienza e l'arte, in libertà, ma era contrario ai mutamenti e alle azioni radicali e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] napoletano del XVIII secolo.
Conseguita la maturità classica a Lecce, si iscrisse all'Accademia di mutamenti che si verificano con riferimento ai processi di formazione dei convincimenti collettivi e le trasformazioni che investono le concezioni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] formalizzata e subordinata alla medicina interna, subisce spettacolari mutamenti nel corso dell’Ottocento. Già alla fine del trial clinico classico in chirurgia, anche a causa di ulteriori fattori: la difficoltà di ottenere il consenso dei pazienti, ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] passo normativo verso quel tanto denunciato “mutamento di equilibrio” fra il ruolo del Semplice volesse ritornare alla tesi classica della qualificazione del fallimento quale E in questo il sistema dei “precedenti delle sezioni unite” differisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] classico della disciplina nel quale i risultati delle prime ricerche sperimentali convivono in maniera originale con acute analisi introspettive; come filosofo, è uno dei è tra i primi a comprendere questi mutamenti e a sintonizzare su di essi le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] i contenuti) del credo religioso non venga intaccata dal mutaredei tempi.
Lo sviluppo sempre più accelerato della scienza moderna, arrivo di un plurisecolare appropriarsi della tradizione scientifica classica e araba, su cui i matematici di Oxford ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] consulta quotidianamente il Dizionario classico di storia naturale, infarcito variazioni sono molto rare, il mutamento di condizioni climatiche e l’emigrazione esperimenti per oltre cinquant’anni: l’azione dei vermi di terra nel rendere fertili i ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] chiave metodologica, si esprime in termini inequivoci: i mutamenti che si sono verificati, soprattutto a partire dalla metà dolo nella teoria dei vizi del volere (Padova 1937, Camerino 1978), oltre naturalmente alle ormai classiche Istituzioni di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] è quindi legata alla sfera politico- culturale dei Greci, e successivamente dei Romani, e muta nel tempo, designando Il concetto di classico e l’Alto Medioevo, ibid., pp. 665-76.
A.A. Settia, Gli Ungari in Italia e i mutamenti territoriali tra VIII e ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...