La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] portato alla pubblicazione dei primi volumi della nuova edizione critica di tutte le opere di Bacon a sostituzione della classica edizione vittoriana, attraverso un'impostazione storica e filologica ‒ hanno profondamente mutato sia le prospettive ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] perché vorrei insistere sull’esigenza di non perdere di vista il mutaredei rapporti tra politica, storia e diritto e sui rischi che sua esatta espressione politica».
6 Calvino, I, Perché leggere i classici, Milano, 1991, 7 e 12, dove si osserva con ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] abbia avuto dagli inizî sostanziali mutamenti, avendo presto conseguito una grande sec., un po' perché proprio in uno dei grandi centri della Ionia, a Samo, si compitezza tecnica le gemme del periodo classico da quelle della fase precedente.
La ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] che ha riscritto l’art. 18 st. lav. e modificato la l. n. 604/1966), o solo dei nuovi assunti (a seguito dell’art. 1, co. 7 della l. delega 10.12.2014, n. comportino «mutamenti definitivi del rapporto di lavoro». Pertanto l’orientamento classico (e ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] mente e dei sensi. Oggetti dell’arte e oggetti del design nella cultura contemporanea, 1994, p. 149). Superato il classico binomio valore quanto la ‘visione’, cioè il fatto di prevedere i mutamenti che avverranno fra una decina di anni nell’abitare, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] in passato frequenti mutamenti di ubicazione e in zone di persistente cultura classica o interessate dall'azione di nr. 33/2, 142 nr. 37, 159 nr. 42; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 105-106; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] in cui nasceva a Bologna la scuola dei glossatori era già in corso in Francia un – alla società e ai mutamenti istituzionali vennero dalla linea inaugurata La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano 1961.
V. Piano ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] B. Stoker e per aver anzi occultato l'origine mutando i nomi dei personaggi il regista, lo sceneggiatore e la casa di produzione le relative teorie di riferimento: quelle basate sulla classica distinzione, introdotta dai formalisti russi, tra fabula ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] all'età classica. La sedia pieghevole compare già nel secondo venticinquennio del sec. VI, ed ha già il motivo dei piedi raffiguranti zampe di felini, motivo che diviene tipico di questo mobile, che, con molteplici mutamenti, resta generalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] osservazioni di Berger risiede nella conclusione stabilita fra i mutamentidei ritmi elettrici e quelli degli stati di coscienza.
precisa.
La costruzione del cervello
Il superamento del classico paradigma connessionistico è legato anche agli studi su ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...