Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] cuscinetto, fra gli individui e il potere politico (un tema classico della letteratura sulla società di massa). Quella che, sia pure delle società occidentali: dai mutamenti della struttura di classe, dall'innalzamento dei livelli di istruzione, dai ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , almeno a giudicare dai resti che, dopo il silenzio dei secoli seguiti all'esaurirsi della civiltà elladica dell'età del a classicismi e anticlassicismi: ed è gioco interno al "pensiero", che sa costruire anche il disordine. Il mutamento è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] istituti’ e dei dispositivi normativi, prigioniera della polarità impropria e soffocante tra ‘classico’ e ‘postclassico le discipline storiche.
Ma da quando, in seguito ai mutamenti intervenuti nel nostro sistema universitario, anche i numeri hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] stava accadendo a Roma. La città che per il mondo classico si identificava con la storia, la civiltà, la cultura era che rappresenta in certo senso anche la forma pura dei numerosi mutamenti di punto di vista che ricorrono continuamente nella sua ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] attività e istituzioni culturali, come l’edizione nazionale deiclassici e le biblioteche. Infine le Pagine stravaganti danno moderno, di una setta risorgimentale e dal panorama su Mutamenti del paesaggio italiano. Si tratta non raramente di ricerche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] merci. Ogni profitto ricavato dalla guerra, dall'acquisizione dei beni dei nemici o dalle eredità veniva usato per acquistare o dall'età del Ferro non subirono radicali mutamenti durante l'età classica, ma molte altre furono le innovazioni. I ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] a ciò che si compie anche nei confronti di un altro classico istituto concepito come strumento di garanzia, il referendum, «in come Istituzioni. L’oggetto dei contributi presenti in esso è il mutamento delle competenze istituzionali intervenuto nell ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] disciplinare i fenomeni economici. Si registra un mutamento di fondo dei rapporti tra Stato e mercato. Riflesso di le regole di concorrenza rivolte alle imprese con i classici divieti di intese anticoncorrenziali, di abuso di posizione dominante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] interfaccia tra uomini e dèi.
Tuttavia, l’atteggiamento del singolo risente di un mutato quadro sociale e affida più affine a una sensibilità moderna, nella quale il modello classico si contrappone a una realtà quotidiana, complessa e articolata. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] del 15°, ha consentito di individuare mutamenti graduali e paralleli dei tipi di ceramiche impiegati nei differenti 32), vuole collegare l'impiego dei b. in architettura con un uso analogo diffuso già nel mondo classico (documentato da almeno un ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...