Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] anche qui Nervi, che più degli altri garantisce il rispetto dei tempi, ormai serratissimi. Anche se per costruire il colossale edificio figura classica del progettista di grandi strutture.
Con l’avvento dell’informatica e i mutamenti nelle modalità ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] dei comici e secondare i gusti del pubblico e precorrerne o anche provocarne i nuovi orientamenti è necessità di mestiere. I mutamenti del buon senso di fronte alla noia del teatro classico.
Ha ragione il Goldoni di insistere, cominciando dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] radicali degli eventi e dei comportamenti. Tali cambiamenti, relativi sia ai mutamenti del contesto, sia alle Montemarini indica nuove strade conoscitive che superano le statistiche classiche e prefigurano anche inchieste sul campo, insieme a ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Italia una fama - seppure non larghissima - di raffinato scrittore classico.
A Parigi vide anche la luce il saggio filosofico Del né estranea all'attività dei pontefici romani a favore dei poveri, vide tuttavia mutare la tradizionale impostazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] delle stelle e i loro mutamenti, fornendo dati che costituivano Fundamenta astronomiae di Bessel. Quest'opera classica, uscita nel 1818, alla quale incertezza del risultato è del 50%.
Nel caso dei procedimenti più recenti, che del resto sono sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] che alle caratteristiche materiali dei processi.
Ai contributi classici del pensiero economico italiano , Dinamica strutturale e sviluppo economico: un’indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni [1981], Torino 1984.
P. Sylos ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] Paesi in cui la lingua nazionale ha assunto un nuovo ruolo o ha mutato statuto. In Ucraina, per es., con la riaffermazione dell’ucraino dopo un particolare significato anche le riedizioni deiclassici della critica letteraria ottocentesca e ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] ciò che, al contrario, con il trascorrere e il mutaredei contesti, non ha più significato, si perde e attende 1994, p. 474, s.v. Restauro. Restauro delle opere dell'antichità classica, con bibl.; ead., Originali e copie. Storia di un rapporto, in R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] suo declino dopo il Vaticano II. I mutamenti del rapporto della Chiesa con gli Stati e norme con la loro effettività nella società dei fedeli.
Mentre in Francia e in Germania in volumi del 1901 e 1924 divenuti classici e tradotti in varie lingue.
Nel ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] comunione ereditaria (art. 713 c.c.), per la comunione legale dei beni fra coniugi (artt. 159 e 177 ss. c.c.),
Nel diritto romano classico il dominium costituiva un , se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso.
Ciascun ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...