Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] a una descrizione e a una conoscenza più esatte dei singoli casi oggetto del confronto (o di uno estesi, ad esempio tra l'antichità classica (Grecia, Roma) e l'Europa borghesia) o ideologie in questo processo di mutamento (v. Linz e Stepan, 1996).
...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] di produrre musica con strumenti classici. Usando le fantasiose strutture dei Music toys si possono definire il ‘grande schermo’ diventa ‘altro’. Il luogo della visione può mutare radicalmente, come, per es., nel caso del minischermo del cellulare, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] e le prime manifestazioni di mutamenti nel sistema economico di del III millennio a.C. e con il consolidarsi dei regni di Kush in Nubia (I millennio a.C.) la navigazione in canoe. Da fonti classiche sappiamo inoltre che queste popolazioni erano ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] sui mutamenti prodotti dal riscaldamento globale e dall’effetto serra. Rispetto al Live 8 il numero dei concerti l’accento sul fatto che se dal 2000 al 2003 il teatro classico ha oscillato intorno agli 11 milioni di spettatori annui, a partire dal ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] qualche misura dai mutamenti storico-culturali o dalle un dato soggetto, è anche il luogo dei suoi maggiori equivoci ed errori interpretativi.
Si o 'bianco-nero'). Le misure correttive più classiche sono date dall'introduzione di risposte neutre come ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] coerente dottrina d’impiego, ma anche di mutamenti politici, sociali e geostrategici.
Rari sono prevede lo schieramento di almeno una parte dei sistemi di difesa a bordo di satelliti. potenze emergenti che il conflitto ‘classico’ non ha più ragione di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] dal VII fino al III sec., d'età in età mutando il repertorio dei modelli, le tecniche e lo stile. Già il corredo e dalle rappresentazioni figurate, sappiamo tuttavia che in età classica i Greci portarono pochi e semplici gioielli; qualche semplice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] o bipolarismo coatto.
Il sistema classico e sperimentato che induce al bipartitismo non è prevista alcuna forma di recupero dei voti dei perdenti (vi sono e vi possono politica del Consiglio).
Vi sono mutamenti legislativi che non si comprendono se ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] ciò che riguarda la storia della loro costruzione, dei loro mutamenti successivi, di quanto è stato nascosto dalle loro sottostrutture di tutto, dove non è stato ovviamente trascurato il classico cantiere francese di Tanis, ma si è anche sviluppata ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ).
4. Ricchezza, capitale e reddito: l'analisi classicadei fondi di ricchezza e flussi di reddito
I contributi Dinamica strutturale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Quadrio Curzio, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...