Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] sono raccontate entrambe per esteso. È quanto avviene in uno dei 'classici' più antichi, Monsieur Lecoq di Émile Gaboriau (1869), dove indagine e di racconto, da un lato, e i mutamenti culturali e sociali dall'altro. Un compito affrontato con ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] potere politico secondo i più classici canoni della democrazia?
Il ruolo dei militari in politica
Qualsiasi risposta New Haven, Conn., 1968 (tr. it.: Ordinamento politico e mutamento sociale, Milano 1975).
Ilari, V., Storia militare della Prima ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ferroviario
Il settore ferroviario rappresenta un classico esempio della tradizione giuridica italiana di regolazione dei trasporti
La breve analisi della disciplina dei trasporti pubblici evidenzia le problematiche connesse al mutato regime ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] interno del tema classico dell’abuso del diritto di proprietà, sia nell’area del diritto delle obbligazioni e dei contratti. In con il tempo ed il suo fluire, dunque con il mutamento che qui si incarna». Le clausole generali, pertanto, non vedrebbero ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] grado di modificare il proprio sistema didattico alle mutate esigenze dei ragazzi. Così spesso gli insegnanti si lamentano che e di studio.
Le età indifferenziate
La speculazione classico-medievale lasciava dietro di sé un'ampia terminologia a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] in cui i piloni hanno aperture di 1/11, laddove quelle dei ponti classici variavano da 1/4 a 1/6: i piloni si comportano elaborata nel mondo dell'edilizia, contribuirà, indirettamente, al mutamento di mentalità, che avviene all'inizio del XIX sec., ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] dei supporti fisici della comunicazione dall’ambito estetico vero e proprio, operante a proposito del rifiuto del sistema classico unici due casi in cui Croce abbia rivisto, approfondito o mutato le vedute esposte nell’Estetica. Si può dire anzi che ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] infatti convinti che il mutamento tecnologico procedesse verso l'eliminazione dei lavori ripetitivi e a spazio dell'industrialismo non ha affatto universalizzato il modello classico di società industriale.
La struttura funzionale della società
...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] esisteva un punto sul quale i sociologi del periodo classico concordavano, questo era la tesi secondo cui i lettura, più sottile, dei fatti, che mette in evidenza come il senso di appartenenza etnica si adatti al mutare delle circostanze sociali ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] quest'usanza largamente diffusa nella Scandinavia coincide con mutamenti avvenuti anche nell'ambito di altre cerimonie religiose , corrispondeva più che ad un gusto classico, alle esigenze di un esercito dei confini dell'Impero che, a partire dal ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...