Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] del debito pubblico è in antitesi con l’approccio classico, secondo cui il debito sottrae fondi all’investimento privato della popolazione, mutamenti tecnologici, aumenti dei prezzi dei beni di sussistenza. La dinamica di questi mutamenti ha un ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in e nel tempo.
Il pericolo dell'indiscrezione
La presenza deiclassici è insomma urgente e necessaria: la nostra società avrebbe ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] , interpretando le funzioni reali da essi esercitate (tra le opere classiche v. Durkheim, 1901; v. Mead, 1918; v. Rusche di chi ha responsabilità nell'amministrazione dei castighi legali rispecchia rilevanti mutamenti nelle prassi: oggi non si ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] malattie cardiovascolari).
Le cause delle malattie sono dunque mutate e per molte di esse si sono dovuti prendere a uno dei concetti chiave dell'igiene mentale ed è rappresentato dai programmi di prevenzione e dalla loro attuazione. Classicamente, la ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] tra la guerra e la politica che la determina, non solo nel classico e importantissimo senso che a ciò diede il generale e teorico militare interno.
d) Anche le caratteristiche spazio-temporali dei conflitti mutano: il loro andamento si è fatto tanto ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e delle eventuali figurazioni o dei motivi ornamentali che lo inquadrano o lo accompagnano.Rispetto all'epigrafia romana di età classica quella altomedievale, come già quella paleocristiana, presenta profondi mutamenti nelle tecniche esecutive e ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] cognitive. Mentre l’approccio ‘classico’, che derivava dal Grundkurs ’interno di altre note, con l’inserimento di codici dei quali il lettore deve trovare la chiave. A seconda i loro programmi in base ai mutamenti in atto. Il ruolo fondamentale è ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ai livelli del Centro-Nord, che la percentuale dei laureati sia passata dall'1 al 5% della popolazione meridionale' sono definitivamente archiviati. Il mutamento del Sud è un aspetto al Nord secondo i termini classici della questione meridionale, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] di accensione, caricamento e radicali mutamenti nel modo di condurre la . La serpe venne trasformata nel classico cane con le ganasce che rinserravano base cava. All’atto dello sparo la pressione dei gas allargava la base e il proiettile impegnava così ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] comune internazionale intorno ai beni non definibili in senso classico, ma che svolgono una funzione insostituibile ed il cui nei mutamenti socio-culturali, obbligando, così, il giurista ad esser consapevole ed attento lettore dei fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...